29/11/2023

Manca un mese alla quarta edizione della Ventuno del Cima, la maratonina di Conegliano. Domenica 24 aprile alle ore 10 da Piazza Cima prenderà infatti il via la gara internazionale di 21,097 km. Chi succederà nell’albo d’oro a Laura Giordano, l’atleta di casa che con la maglia dell’Atletica Silca Conegliano ha vinto lo scorso anno insieme al keniano Hosea Kimeli Kisorio?
f796bdb7-17ce-4734-93a8-73fd9866850a (Small)
edizione 2015- fotografo Massimiliano Pizzolato
Dopo la “scorpacciata” con la Treviso Marathon 1.3 di domenica 6 marzo, la città si sta preparando ad accogliere la manifestazione che porterà a correre non solo i podisti agonisti ma anche bambini, genitori, camminatori con la Stracittadina del Cima, una camminata di alcuni chilometri che partirà da via XX Settembre, pochi minuti dopo lo start della mezza maratona.

Oltre che per Il Giardino di Maria Sole, progetto legato alla Magica Cleme (a questa onlus sarà infatti devoluto parte del ricavato delle iscrizioni), Atletica Silca Conegliano, la società organizzatrice, guidata dal presidente Francesco Piccin, ha deciso di assegnare alle scuole cittadine presenti nel giorno dell’evento con più partecipanti tre borse di studio di 700 euro, 400 euro e 300 euro.
1ed1d42d-08cb-4dd3-a661-1bd10a52c56b (Small)
edizione 2015- fotografo Massimiliano Pizzolato
Siamo pronti ad accogliere La Ventuno del Cima, manifestazione che colorerà la città poco più di un mese dopo la Treviso Marathon – commenta il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon – questo evento organizzato da Atletica Silca Conegliano è un appuntamento, ormai consolidato, da non perdere.

IL PERCORSO
La quarta Ventuno del Cima prenderà il via proprio di fronte piazza Cima, poco dopo il Duomo con i suoi splendidi affreschi. I podisti proseguiranno nelle vie XX Settembre, Beato Ongaro, Cavallotti, Lourdes, Antoniazzi, Tirindelli, Zorzato, Lourdes, vie Lanceri di Firenze, Calpena, Lazzarin, Madonna, piazza del Fante, via XI Febbraio, Corso Mazzini, piazzetta XVIII Luglio, corso Vittorio Emanuele, vie Cavour, Garibaldi, Gera, Cadorna, Gorizia, Caronelli. Poi il secondo passaggio da via XX Settembre fino a via Madonna, dove i runner si dirigeranno prima nel quartiere di Monticella, calpestando le vie Trento e Trieste e XXIV Maggio, per entrare poi nel comune di San Vendemiano lungo le vie Longhena, Roma, viale Europa e via Olivera. Il ritorno a Conegliano avverrà lungo via Maggior Piovesana e la pista ciclabile realizzata sul Canale Emanuele Filiberto fino a Campolongo, in via Bosco. I partecipanti proseguiranno sulle vie S. Francesco, Monticano, Settembrini, La Marmora, Mameli dirigendosi verso il centro, attraverso le vie Battisti, Pittoni, Rossini, Verdi, piazzetta XXI Aprile, corso Mazzini, piazzetta XVIII Luglio, Corso Vittorio Emanuele, via Cavour, viale Diaz, vie Gorizia e Caronelli. Infine l’ultimo rettilineo sui sanpietrini, in via XX Settembre, fino al traguardo in piazza Cima. Sul sito www.ventunodelcima.it è possibile fare il tour virtuale del percorso.
Le iscrizioni potranno essere effettuate online tramite il servizio fornito da MySdam. In alternativa le iscrizioni dovranno pervenire, con la documentazione richiesta, alla segreteria di Maratona di Treviso Scrl.

d3a0c237-5dec-4648-995d-086d1ecf5eb9 (Small)
edizione 2015- fotografo Massimiliano Pizzolato

Share Button

Comments are closed.