27/09/2023

Nella mattinata di oggi, in Trieste, Torino e Lodi, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Trieste, a conclusione di lunghe e articolate attività investigative denominate “Raptor” e “Barattolo”, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste, ha eseguito 8 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti dei componenti di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti.

Nel corso delle operazioni, tra la serata di ieri e le prime ore di oggi, sono stati arrestati in flagranza di reato altri due soggetti. Uno dei due, che compariva già tra gli indagati dell’indagine “Barattolo”, per detenzione, presso la propria abitazione, di oltre 20 kilogrammi di sostanza stupefacente tra marijuana e hashish mentre l’altro, estraneo all’associazione, è stato sorpreso con 3 kilogrammi di marijuana appena acquistata da uno dei destinatari del provvedimento.

Altri 21 soggetti sono indagati in stato di libertà. Nel complesso l’indagine ha consentito di disarticolare un gruppo criminale di una trentina di persone.

L’indagine del Nucleo Investigativo ha preso spunto da un controllo operato nel 2014 dalla polizia spagnola, nei pressi di Barcellona, nei confronti di tre pregiudicati triestini.

L’attività investigativa degli uomini dell’Arma, ha consentito di fare luce su un nutrito e pericoloso gruppo criminale. Il sodalizio, composto per la maggior parte da triestini, costituiva il principale canale di distribuzione di stupefacenti sulla piazza di Trieste. Aveva contatti e ramificazioni in tutto il Nord Italia e due principali e distinti canali di approvvigionamento, nel milanese e a Torino. Ma non solo. Sono stati documentati anche acquisti da fornitori liguri e, recentemente, ulteriori nuovi contatti in Lombardia, in particolare per i rifornimenti di cocaina, segnale di un’influenza e un volume d’affari in rapida espansione.

L’associazione vedeva al vertice Fabrizio SIVELLI, milanese, da anni residente a Trieste, coadiuvato da Andrea BIASIZZO ALBORGHETTI e da Franco ALTIN, già titolare dell’Osteria “La Farmacia dei Sani” di via Giulia, che si è rivelata una delle basi logistiche del gruppo.

Le attività d’indagine sono state corroborate da significativi riscontri, con il sequestro, in diverse operazioni, di complessivi 30 kilogrammi di hashish e pasta di hashish (ad elevato contenuto di principio attivo), 5,5 kilogrammi di marijuana, ai cui si aggiungono i 23 kilogrammi sequestrati nelle ultime ore e oltre 1 kilogrammo di cocaina. Lo stupefacente sequestrato, una volta immesso sul mercato triestino, avrebbe fruttato circa 500.000 euro. Ma il volume del traffico documentato in mesi d’indagine ha superato i 130 kilogrammi.

Sono state inoltre recuperate e sequestrate due pistole semiautomatiche, una Zastava calibro 7.65 e una di fabbricazione belga calibro 6.35, oltre al relativo munizionamento, 25.000 euro falsi e numerosi strumenti per il confezionamento delle dosi (bilancini di precisione e materiali vari).

Gli indagati dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, aggravato dal possesso di armi, di singoli episodi di spaccio e del possesso di denaro falso.

Share Button

Comments are closed.