La Storia si fa, si legge e si gioca. Ed è proprio così che la intendono quelli di Europa Simulazioni, casa editrice piacentina di giochi per adulti dedicati a fatti storici importanti, come le battaglie o le missioni che hanno contribuito a determinare nuovi assetti politici e territoriali tra le nazioni. Qualche giorno faq la Leg di Gorizia ha presentato il gioco “GORIZIA 1916. La Sesta Battaglia dell’Isonzo”, ideato da Andrea Brusati, disegnato da Daniele Marcolini e sviluppato da Nicola Contardi di Europa Simulazioni.
Il gioco ripropone le tappe che hanno portato alla conquista della città da parte italiana: come le prime drammatiche esperienze sul Carso, la Strafexpedition, cioè l’offensiva austroungarica nella Primavera del 1916, o la conquista del Monte Sabotino e del Monte San Michele da parte italiana.
Dopo la presa della città giuliana, l’Alto Comando Italiano aveva limitato i suoi piani e obiettivi all’Isonzo, e al più a Gorizia, lasciando quindi agli Austroungarici il tempo per riprendersi dalla sconfitta e di portare rinforzi e muovere le riserve, fermando l’avanzata Italiana sulle alture oltre Gorizia. Cosa sarebbe successo se si fosse ottenuto uno sfondamento fino a Lubiana o Trieste ? O se l’offensiva si fosse risolta nell’ennesimo inutile bagno di sangue, con conseguenze politiche interne imprevedibili?
Il gioco di simulazione “Gorizia 1916”, evoluzione del suo predecessore “Strafexpedition”, propone gli eventi bellici di questa epica, ma poco conosciuta battaglia. I giocatori sono posti di fronte a situazioni, e scelte, che gli opposti Alti Comandi dovettero affrontare, sia a livello operativo che strategico. La simulazione è frutto di una lunga ricerca storica; gli ordini di battaglia e la mappa sono tratti da archivi storici e fonti sia Italiane che Austroungariche.
per info: leg@leg.it
(ndr) Se ci fossero più giochi di ruolo o viEdogiochi in circolazione che riproponessero con rigore filologico eventi importanti della storia, assisteremmo probabilmente ad un “rilancio” della storia e della sua fondamentale importanza nella formazione culturale delle nuove generazioni. Che i produttori di amenità varie, buone solo a scollegare il cervello dalla cultura e dalla realtà, prendano esempio.
GFB