17/09/2023

A pochi giorni dalla conclusione di Pordenonelegge 2016 il bilancio delle librerie allestite in occasione della 17^ Festa del Libro e’ decisamente positivo e si chiude con il più 5% di vendite per lo spazio sotto la tensostruttura e nelle postazioni di piazza XX Settembre. Lo ha comunicato Librerie Coop, che coordinava la gestione degli spazi, dopo uno screening consuntivo, sottolineando che  “ha certamente giovato l’allargamento dello spazio dedicato all’esposizione e vendita dei libri. Il risultato è significativo in considerazione delle giornate di maltempo che non hanno scoraggiato il pubblico del festival e i visitatori dello spazio espositivo dedicato ai libri”. Eccellente il bilancio nello spazio ragazzi della Libreria Baobab, che ha chiuso l’edizione 2016 con un + 45% nelle sue vendite: a testimonianza di un’edizione davvero premiata dal pubblico per le iniziative di pordenonelegge Junior dedicate ai ragazzi. E tutti gli appuntamenti del programma ragazzi della XVII edizione di Pordenonelegge hanno registrato il sold out. Circa 8200 ragazzi hanno riempito gli spazi dedicati ai lettori più giovani, premiando la decisione degli organizzatori di incrementare ulteriormente il numero degli appuntamenti (quest’anno 56) a loro dedicati, per far fronte alla sempre più crescente domanda da parte delle scuole dell’intero Nordest. Un grande successo dovuto anche a una proposta diversificata e di grande qualità, in grado di alternare quanto di più interessante propone la letteratura contemporanea per ragazzi ai grandi classici come Roald Dahl e Italo Calvino e a temi di attualità, mescolando con equilibrio didattica e intrattenimento. Particolarmente coinvolgenti l’appuntamento con Giorgio Scaramuzzino, che in esclusiva per pordenonelegge ha realizzato una lettura spettacolo inedita raccogliendo il meglio dell’opera di Dahl, e quello con Geronimo Stilton, atteso da centinaia di piccolissimi fan. Illuminante l’incontro con Alberto Pellai che, di fronte a una platea di mamme e figlie, ha spiegato l’importanza di scoprire e coltivare la propria unicità, non sottostando a quel bisogno di apparire che la società di oggi impone, specie alle ragazze.

Share Button

Comments are closed.