29/11/2023

UN BEL RISULTATO PER UNA FIERA DI NICCHIA
12.000 visitatori, per un trend di continua e netta crescita per Olio Capitale, il Salone degli extra vergini tipici e di qualità organizzato da Aries, che si è chiuso oggi nella Stazione Marittima di Trieste. La fiera, anteprima nazionale dell’extra vergine italiano, ha confermato che anche in questa annata nera la qualità c’è ed è superiore alle aspettative. Il format di Olio Capitale diventa modello internazionale e panel dell’olio italiano di qualità nel mondo. Questa l’anticipazione del presidente Antonio Paoletti concordata con l’onorevole Colomba Mongiello per testimoniare l’eccellenza del salone dell’oro giallo che annualmente richiama a Trieste il meglio della produzione olivicola nazionale e non solo. Si conferma vincente anche in questa edizione la collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio.

IPOTIZZATA LA PRESENZA AD EXPO’
“In questa difficile annata Olio Capitale continua a crescere: è straordinario esser riusciti a portare qui 250 espositori e 12.000 visitatori, non pochi per una fiera di nicchia. “‘onorevole Colomba Mongiello, vicepresidente Commissione Anticontraffazione e membro della Commissione Agricoltura, si sta interessando affinché all’Expo di Milano ci sia una giornata dedicata a Olio Capitale e all’eccellenza dell’extra vergine d’oliva italiano durante la quale verranno premiati i vincitori del nostro Concorso”.

TRIONFA IL SUD ITALIA MA CI SONO ANCHE SPAGNOLI E CROATI
È un trionfo del Sud Italia questa nona edizione di Olio Capitale: ad aggiudicarsi i premi per il miglior fruttato leggero, medio e intenso sono due extra vergini pugliesi e un siculo.
Puglia, Sicilia, Campania e Sardegna sono le regioni che ricorrono anche nell’elenco dei 15 finalisti. Non mancano tuttavia due presenze straniere con un olio spagnolo e uno croato.

OLIO CAPITALE:BANCO DI PROVA PER L’OLIO NUOVO
Qualità superiore alle aspettative, nonostante l’annata nera
Olio Capitale è l’anteprima nazionale dell’extra vergine d’oliva: è, cronologicamente, la prima grande fiera nel calendario nazionale dedicato all’olio e quindi il primo banco di prova del nuovo extra vergine. La produzione è molto più ridotta in termini quantitativi, ma la qualità c’è ed è superiore alle aspettative: “Rispetto a quanto ci attendevamo, la qualità è di gran lunga superiore – nota Carlotta Pasetto, coordinatore Concorso Olio Capitale -. Naturalmente, rispetto allo scorso anno sono meno marcate le differenze fra le diverse tipologie di olio soprattutto in termini di fruttato e sentori vegetali, ma è un’inevitabile conseguenza della campagna difficile. I 15 finalisti selezionati hanno prodotto oli d’eccellenza”.

“Per le Città dell’Olio è stata una edizione da ricordare. Una grande partecipazione, una reazione di orgoglio da parte dei produttori delle Città dell’Olio – che nonostante la pessima annata – hanno dimostrato di credere in questa importante vetrina internazionale – ha dichiarato Enrico Lupi, presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio.

OLIO CAPITALE INTERNAZIONALIZZA
Confermata la formula e l’efficacia degli incontri d’affari tra produttori e buyer internazionali, giunti da USA, Giappone, Germania, Brasile, Danimarca e molti altri paesi. “La specializzazione di questa fiera è il suo punto di forza. Qui e non altrove ho avuto la possibilità di trovare un’enorme varietà di oli di qualità e con caratteristiche ben distinte – commenta Paolo Orsolini, presidente Orso- Italian Speciality foods, che importa prodotti made in Italy sul mercato della Florida -.

LE RICADUTE SUL TERRITORIO

Trieste sempre più centro qualificato.Dopo nove anni di Olio Capitale, sono gli espositori stessi a confermare che qui trovano una richiesta qualificata, che conosce il prodotto, la sua qualità e non contratta sul prezzo. Il pubblico di Olio Capitale è di semplici consumatori ma anche gourmand e professionisti italiani e stranieri. “Noi ci occupiamo di enogastronomia di eccellenza e andiamo solo dove troviamo qualità – ha spiegato Toni Sarcina, presidente nazionale Cordons Bleus de France -. Se è il secondo anno consecutivo che veniamo a Olio Capitale con un nostro Forum, è perché qui abbiamo trovato l’eccellenza della filiera dell’extra vergine”.

PUBBLICO ANCHE LO SHOWCOOKING STELLATO
Grande afflusso di pubblico agli eventi collaterali, dai convegni tecnici alle degustazioni guidate sino, in primis agli showcooking. “Abbiamo registrato oltre 3000 partecipanti e avuto ottimi riscontri dalle tre giornate di Cucina – commenta Emilio Cuk, coordinatore Scuola di Cucina Olio Capitale -.

Share Button

Comments are closed.