Dal 22 agosto all’11 settembre 9 concerti, 35 musicisti coinvolti, 9 spazi all’aperto di altrettante case private in 8 città tra Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e Slovenia.
Dopo il grande successo delle due passate edizioni di Hausmusik – concerti tenuti nei mesi invernali in case private e segrete, davvero uniche e incantevoli – in Friuli Venezia Giulia e nel Veneto organizzate da Wunderkammer, quest’anno il festival Wk ne propone la versione estiva: Gartenmusik, concerti nei giardini privati. Luoghi davvero spettacolari e di non facile accesso.
Wunderkammer in questi anni ha infatti creato una stretta e proficua rete di collaborazioni e consolidato un rapporto di fiducia con molti singoli componenti del suo pubblico che hanno espresso Il proprio entusiasmo volendo mettere a disposizione la propria dimora.
9 i concerti che dal 22 agosto all’11 settembre animeranno i giardini di importanti e particolari dimore tra Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e Slovenia. Alcuni spazi sono storici altri affascinanti per gusto e contesto e sono situati tra Cividale, Opicina, Tricesimo, Codroipo, Latisana, Bolzano e il Lago di Cei a Trento.
Aumenta notevolmente anche il numero dei musicisti coinvolti, ben 35 in questa edizione e i generi musicali coinvolti: alla musica antica e da camera si aggiungono jazz, blues e musica da film.
Per quanto concerne la musica classica, oltre al Scarlet Quartet, quartetto d’archi di grande talento che da un anno dalla sua formazione ha già vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Treviso, il Primo Premio al Concorso Nazionale di Piove di Sacco, il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Cittadella e il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Crescendo 2016” di Firenze, ci si potrà prenotare anche per il concerto con “Austro Ensemble” che nasce dall’incontro di cinque giovani musicisti – quintetto barocco di fiati – nell’ambito del progetto TYBO (Theresia Youth Baroque Orchestra) e al concerto con Flauto e Arpa del Nuances Duo.
Di tutt’altro genere saranno gli appuntamenti con un grande fisarmonicista, un ensemble di ben 12 tromboni ovvero gli Slide&Friends , con il Meridian Sax Quartet e un duo di percussioni, con repertori più energici e dal ritmo incalzante.
Per l’organizzazione dell’articolato programma Wunderkammer si avvale del contributo della Regione FVG e della collaborazione dell’orchestra Theresia, dell’Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro, del Comune di Rivignano Teor, dell’Associazione Conductus di Merano e di AlmaMusica433 di Treviso.
Sul programma online sono indicati data e ora, il musicista o la formazione, il programma e la città mentre il dettaglio con l’indicazione dell’indirizzo e del “giardino” verranno forniti un paio di giorni prima dell’evento solo a chi si è prenotato attraverso l’invio dell’invito formale via mail o con comunicazione telefonica e ritiro dell’invito.