1100 ragazzi coinvolti nel progetto IGA sulla conoscenza delle biotecnologie verso un’agricoltura sostenibile.
Se le biotecnologie rappresentano il futuro, chi meglio dei giovani per affrontare l’argomento. Sono stati in totale 1.100 gli studenti coinvolti nel progetto “Coltivare il Futuro, Cibo e scienza verso le nuove prospettive”, sviluppato e coordinato dall’Istituto di Genomica Applicata (IGA) e finanziato dalla Regione per promuovere la cultura tecnico-scientifica, in particolare le biotecnologie e il settore agroalimentare attraverso attività di redazione scientifica e forme di intrattenimento educativo con tanto di spettacoli scientifici.
Il progetto, a cui hanno aderito con entusiasmo otto istituti superiori di secondo grado della regione (Istituto D’annunzio di Gorizia, Malignani, Percoto, Volta e Uccellis di Udine, Manzini di San Daniele, Vendramini di Pordenone e Solari di Tolmezzo) si è concluso con una serie di articoli realizzati con il sostegno degli insegnanti su temi di stretta attualità del settore, in primis gli OGM.
Un’occasione per informarsi, conoscere e crearsi un’opinione propria sui discussi Organismi geneticamente modificati, attorno a cui gli studenti tendono a fare confusione. “I ragazzi spesso confondono OGM con BIO – conferma la professoressa Nadia Imbriani dell’Isis di San Daniele – ciascuno di loro ha un parere sull’argomento e solitamente è negativo. Il progetto, un’esperienza decisamente positiva, gli è servito per acquisire le informazioni necessarie prima di prendere posizione su un tema come quello degli OGM. In questo modo – conclude – si sono creati una personale conoscenza e si sono avvicinati alle biotecnologie che possono rappresentare, per alcuni di loro, un’opportunità di lavoro nel futuro”.
Per ciascuna attività i ragazzi hanno ricevuto il sostegno degli esperti ricercatori dell’IGA che hanno partecipato a incontri e dibattiti per spianare la strada della conoscenza e stimolare le giovani menti ad avere un approccio informato e concreto rispetto all’utilizzo delle biotecnologie nel settore agroalimentare.
A sintesi delle attività svolte, gli studenti hanno redsatto degli gli articoli, che saranno pubblicati sul sito dell’IGA e sul nuovo portale www.farmwithscience.org – di cui IGA è partner tecnico – finanziato interamente dalla Regione nell’ambito del Programma regionale della Cooperazione allo Sviluppo e delle attività di Partenariato internazionale per il periodo 2014-2017, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle biotecnologie.