Di Marco Mascioli
“Esperimenti estivi per il riuso di Villa Ottelio Savorgnan” era il sottotitolo dell’evento “Musiche, poesia, tramonti e qualche sorpresa…” che si è svolto a Rivignano Teor (UD) nella villa che l’amministrazione Anzil (sindaco di Rivignano Teor) sta ristrutturando per la sua valorizzazione e anche grazie alla promozione del FAI (fondo ambiente italiano) sta partecipando alle votazioni per “il luogo del cuore”.

Dopo la Cena a Corte, un altro fine settimana spettacolare con musicisti e poesie ha animato Villa Ottelio Savorgnan a Ariis. Si sono esibiti grandi artisti del Friuli Venezia Giulia con la Soul Orchestra intervallata da Chiara Domenghini, splendida Voce blues con chitarra classica; Tony Masala famoso interprete dalla voce profonda e country; Gianfranco Lugano, liutaio, accordatore e poliedrico artista con la sua Arpa rinascimentale, una cornamusa, una sorta di guzheng (strumento musicale tradizionale cinese fatto con le sue mani) e anche il cantautore Ennio Zampa che con la sua chitarra ha interpretato alcune poesie.

La Soul Orchestra come al solito ha affascinato il pubblico con un picco impressionante per il ricordo di Ennio Morricone, interpretato dalla voce lirica di Monica Saronni; inoltre le solite voci pop che spiccano per bravura, di Stefania Tessarin; la voce melodica di Bruno Neri e anche del chitarrista rock Gigi Tessarin.
Alle tastiere Andrea Valentinis, Organo Hammond Gianni Gnesutta, alla batteria Ivano Castellani; Percussioni di Carlo Zampa, Sax basso tuba Giacomo Micoli, Sax contralto Ettore Venuto, Sax tenore Federico Biasutti, Tromba Gabriele Marcon e Francesco Fasso e il grande artista, nonché curatore del mega concerto, con il suo basso e contrabbasso: Piero De Martin.

Una serata speciale per un posto incantato come la villa in riva al fiume Stella che è durato circa tre ore e mentre gli artisti suonavano e cantavano canzoni e recitavano poesie musicate, proprio dal fiume è uscito Vittorio Sgarbi. Reduce da un pomeriggio a Lignano Sabbiadoro (UD) per rendere omaggio alla più antica chiesa della località balneare (vedi https://euroregionenews.eu/lignano-estate-senza-fine-la-cultura-la-storia-e-vittorio-sgarbi/), ha voluto visitare villa Ottelio Savorgnan, ma non si è tirato indietro neppure quando l’assessore/capitano Massimo Tonizzo gli ha proposto di fare un giro in barca di notte sul fiume. Insieme al Sindaco Mario Anzil hanno sfidato le correnti per scoprire le peculiarità delle rive (illuminate dalle torce dei telefonini).

Introdotto sul palco dal Sindaco, dopo aver visitato anche l’interno della villa, Vittorio Sgarbi ha chiuso la serata rivolgendo parole di speranza per il ripristino, suggerendo di utilizzare gli interni per mostre ed esposizioni artistiche e assumendosi l’impegno di parlare con il FAI perché prendano questo luogo a cuore e invitando il Rotary, che ha organizzato questo evento, la prossima volta elimini queste brutte sedie in plastica e nello spirito della bellezza.
Nei prossimi giorni, nel parco di Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano Teor ci saranno altri eventi tra cui Shakespeare in Musica giovedì 20 agosto, sabato 29 agosto il concerto del Quartetto Sincronie e domenica 30, alle 9.00 del mattino, il concerto dell’orchestra Primavera con lo spettacolo “Concerto del buon mattino” – tra musica, parole e poesia.