Un intero fine settimana dedicato agli amanti del cioccolato. Venerdì 25 novembre a Gradisca d’Isonzo, s’inaugura la XIX edizione di “Chocofest”: tre giorni di degustazioni, mostre, visite guidate e laboratori, con un focus sulle produzioni artigianali della tradizione cioccolatiera. L’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione sarà Willy Wonka direttamente dalla “Fabbrica del cioccolato”, ovvero il sosia dell’attore Johnny Depp. Promosso dall’associazione “Fusi & Infusi per il Cioccolato”, l’evento celebrerà ancora una volta il “cibo degli dei”. In programma anche un momento di riflessione in occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”. Non mancherà l’elezione di “Miss Chocofest”, con le modelle che sfileranno indossando un nastro rosso. All’opera, per tutto il fine settimana, professionisti ed esperti del settore, pronti a preparare ogni tipo di delikatessen. Tra gli stand ci sarà anche la “Fabbrica del cioccolato” di Perugia.
Per la gioia dei golosi di tutte le età, quest’anno saranno presentati nuovi e inediti abbinamenti, come la bistecca nera. I visitatori potranno interagire con i migliori maestri cioccolatieri e assistere ai laboratori di preparazione del cioccolato. Sono previste attività di show coking, cake design e degustazioni guidate. Tra le prelibatezze “Porta d’Oriente”, la pralina di Gradisca, che svela un goloso equilibrio tra cioccolato e spezie. La pralina potrà essere gustata in occasione del “Gran Premio Noè”, accompagnata dai vini dell’Enoteca Serenissima, partner dell’evento.
Imperdibili gli appuntamenti per gli appassionati del caffè, grazie alla partnership con Goriziana Caffè e Cialde in Time. Il gruppo Bazzara di Trieste regalerà ai presenti alcuni percorsi formativi sul caffè. Per chi volesse scoprire i segreti dell’arte di preparare i cocktail, inoltre, sarà presentato il libro “L’orto nel bicchiere”, del pluripremiato senior bar tender Mario Frausin, che ha creato un cocktail a base di cacao con l’aggiunta dell’eccezionale “rosa di Gorizia”. Spazio anche alla solidarietà. Silvana e Luca del negozio “La Gioielleria” proporranno ai visitatori il cioccolato di Norcia. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle popolazioni terremotate. Sarà presentato anche il progetto “Taramot”, nato per condividere e a conservare il ricordo del terremoto del Friuli.