11/06/2024

DI Marco Mascioli

Anche il settimo anno dell’associazione culturale musicale Ziqqurat è volato via con il saggio di fine anno che ha visto gli allievi e i maestri dei corsi riuniti davanti a una folla di spettatori (parenti e amici) per esibire quanto appreso durante l’anno. 

Le lezioni di musica presso le due sedi di Talmassons e Pocenia hanno visto grande impegno da parte di tutti, sia insegnanti, sia allievi, che dopo il saggio del 2021 nella ex scuola di Torsa, nel 2022 nell’auditorium di Talmassons, quest’anno si è svolto nella spettacolare arena naturale del biotopo del Mulino Braida. 

Il saluto di fine anno da parte del presidente Antonio Junior Lenoci è stato particolarmente toccante questa volta, probabilmente per l’occasione della presenza di colui che possiamo considerare “correo” nell’avviare questa attività sociale: Piero Mauro Zanin. Allora Sindaco di Talmassons, diede la sua approvazione e con grande disponibilità, mise a disposizione lo spazio per avviare la scuola di musica. Era domenica 13 novembre 2016 quando alle 16.00 inaugurarono la sede presso la Casa delle Associazioni di Flumignano di Talmassons (UD). 

Così oltre alla presenza dei due attuali Sindaci di Pocenia Debora Furlan e di Talmassons Fabrizio Pitton, diversi assessori dei due Comuni, anche Piero Mauro Zanin è stato invitato sul palco per i saluti iniziali, generando brividi emozionali soprattutto in coloro che sono stati gli artefici di questa associazione. 

Oggi la scuola di musica Ziqqurat rappresenta motivo d’unione delle due comunità e tutti hanno apprezzato l’opportunità di armonia delle due collettività, anziché lasciare che le solite invidie e rivalità, dividano le persone. 

Le emozioni vere però sono quelle che ci hanno fatto provare gli allievi musicisti che si sono esibiti. A partire dai più piccoli per arrivare agli adulti. Quando a suonare sul palco ci sono i bambini, gli spettatori rimangono stupiti, sbalorditi e attenti, anche se sbagliano qualche nota, applaudendo e complimentandosi con tutti i docenti. 

Il tempo non prometteva nulla di buono, sin dall’inizio i nuvoloni si avvicinavano minacciosi e poche gocce di pioggia, in un periodo di giornate estive, fanno quasi piacere, ma proseguente con le esibizioni il rischio di un acquazzone era sempre più probabile. Tutti sono riusciti a suonare, tranne gli adulti che, non potendo lasciare l’amplificazione, i mixer e i relativi apparati elettronici sotto l’acqua, si sono spostasti nella pagoda per procedere riparati. La loro volontà di mettersi in gioco da grandi e imparare a suonare uno strumento, unitamente alla passione accresciuta presso la scuola Ziqqurat, gli ha consentito di interpretare i brani appresi e divertirsi comunque. 

Arrivata l’estate, l’associazione Ziqqurat ha avviato il Summer Music Lab, un occasione d’incontro per bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Esperienze per immergersi totalmente nel mondo creativo attraverso il gioco, l’attività motoria, il canto, la musica, le esperienze sensoriali, il lavoro sulle emozioni, l’esplorazione della lingua inglese.

L’attenzione è posta a tutti bisogni, da quello della cura a quello educativo e aggregativo/relazionale. In particolar modo si vuole creare un luogo d’incontro confortevole e che rappresenti un prezioso momento di crescita e di scambio con i propri coetanei. Dopo un primo momento dedicato all’accoglienza in cui conoscersi e prepararsi alla giornata, bambini e ragazzi possono divertirsi attraverso una programmazione che prevede l’alternarsi di giochi e attività mirate a soddisfare le loro esigenze, adatte alle loro età e attitudini personali.  I turni dell’attività estiva durano due settimane l’uno e si protrarranno sino a metà agosto. 

Ziqqurat Associazione Culturale, attraverso le due scuole di musica, accompagna nel percorso di formazione musicale e coinvolge nella scoperta del linguaggio universale. L’approccio fresco e dinamico mira a prendersi cura della crescita musicale e personale di ognuno e a ispirare passione ed entusiasmo. Attraverso questa esperienza, la musica diventa consapevole strumento di comunicazione, permettendo di sviluppare un’ulteriore chiave di lettura su ciò che ci circonda, a qualsiasi età.

Share Button

Comments are closed.