29/11/2023

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, insieme al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha partecipato, all’apertura delle rinnovate sale di Palazzo Reale e della Galleria Napoleonica con i capolavori di Antonio Canova, nel museo Correr di Venezia. GLI Gli spazi edificati e voluti da Napoleone, poi utilizzati come residenza reale dalla Corte Asburgica e dai Re d’Italia .

Un risultato di grande rilievo che è stato possibile proprio grazie al determinante apporto del MiBACT, che in questi anni ha deciso di liberare gli spazi nei quali la Soprintendenza aveva i suoi uffici, in favore del Comune di Venezia per il recupero di Palazzo Reale. Il recupero che si sta compiendo da alcuni anni negli ambienti degli Appartamenti Reali al Museo Correr – edificati e voluti da Napoleone, poi utilizzati come residenza reale dalla Corte Asburgica e dai Re d’Italia – è stato reso possibile grazie al contributo del Comité Français pour la Sauvegarde de Venise.

Il sindaco ha ringraziato il comitato, che con il suo sostegno ha consentito di rendere funzionali e attrezzare musealmente le prime 9 sale, e la Fondazione Musei Civici Veneziani, che sta lavorando per restituire il Palazzo Reale alla Città nella sua completezza, aggiungendo uno straordinario capitolo di storia dell’arte e dell’architettura ottocentesca all’immenso patrimonio artistico di Venezia.

L’inaugurazione è proseguita con la visita alle sale: dalle stanze da ricevimento a quelle private dell’Imperatrice d’Austria Elisabetta di Wittelsbach, meglio nota come “Sissi” – che ora costituiscono il tratto iniziale del normale percorso di visita del Museo Correr.

Share Button

Comments are closed.