4^ EDIZIONE
TRIESTE, STAZIONE MARITTIMA – MOLO BERSAGLIERI
VENERDÌ 15, SABATO 16 E DOMENICA17- MAGGIO 2015
Tre giorni dedicati al mare con un ricco programma di appuntamenti nella nuova location in Stazione Marittima e nello spazio di mare antistante.
Si preannuncia ricca di appuntamenti la quarta edizione di Mare Nordest da oggi, venerdì 15 maggio, nella nuova location in Stazione Marittima e nello specchio di mare antistante.
Organizzata da Trieste Sommersa Diving, con la collaborazione del Comune di Trieste, Il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste e di Expo 2015, oltre ai Patrocini della Consulta regionale Associazione Disabili e della Croce Rossa Italiana. Main sponsor della manifestazione Trieste Terminal Passeggeri ed Ecoedilmont che presenterà il progetto SOS Trieste.
Un mare di realtà tra lavoro, progetti e divertimento è il leit motiv scelto per l’edizione 2015 per tre giorni dedicati al mare in tutte le sue declinazioni e che vedra’ anche per questa edizione ospite d’onore e madrina della manifestazione Patrizia Maiorca.
Tra le novità dell’edizione 2015 una vetrina enogastronomica dove si potranno degustare i prodotti tipici del territorio e il bus navetta per andare alla scoperta del gigante del mare Ursus e della Centrale Idrodinaminca nel Porto Vecchio di Trieste.
Il lavoro e il mare saranno al centro di questa edizione, si parte quindi venerdì 15 maggio, alle 10.00 con l’inaugurazione ufficiale e alle 10.40 il primo degli incontri dedicato alla Carriera lavorativa nella Marina Militare – Capitaneria di Porto di Trieste.
Si prosegue (ore 11.20) con la ricerca e l’innovazione applicate alla cantieristica delle navi passeggeri presentate dall’ingegnere Corinna Nones della Wartsila Italia s.p.a. Le autostrade del mare Trieste-Turchia saranno al centro del dibattito alle 12 con Paolo Spada della Samer & Shipping s.p.a.. Gli incontri continuano nel pomeriggio con la presentazione alle 14.00 del Marine Mammal Observer in Adriatico a cura di Ilaria Biagiotti CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine di Ancona.
Sbarca a Mare Nordest l’innovativa app per smartphone Pinneggiando, realizzata dai biologi marini Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti lle 14.40 si andrà alla scoperta delle meraviglie marine con. Nata dalla loro passione per il mare vuole dare risalto alla complessa biodiversità dei mari Italiani in modo da aumentare la sensibilità e la conoscenza di tutti.
Con l’Accademia del Leviatano ci si potrà immergere ancora nel mondo dei mammiferi marini. Alle 15.20 Ilaria Campana e Miriam Paraboschi presenteranno il progetto tra Ancona e Patrasso c’è di mezzo il MAR…ine Litter! un lavoro che vede coinvolta in prima linea da quasi trent’anni l’Accademia Leviatiano nelle ricerche sui cetacei del Mediterraneo, in particolare il delfino costiero e le relazioni con le attività di pesca, i ritmi migratori della balenottera, la presenza di cetacei nel Tirreno centrale.
Alle 16:00 Il mare da toccare con Manrico Volpi dell’Albatros Progetto Paolo Pinto Scuba Blind. Sarà presentata la didattica subacquea per disabili, specializzata per non vedenti. e l’app per smartphone Grand Blue Life. Con una semplice foto scattata in mare con questa app si può, in tempo reale, conoscere il nome di un’alga, di una pianta, di un invertebrato e di tutto ciò che vive nei mari.
Alle 17 con il recordman di apnea italiano Massimiliano Vidoni sarà presentata la sua avventura nel lago del Cornino: 120 metri in 2 minuti e 40 secondi a seguire alle 17.40 le “immersioni” in alta quota con Elvio Dardanelli che racconterà le sue esperienze di immersione nelle acque dei laghetti che si trovano nelle montagne oltre i 2000 metri di altezza. Tutti gli incontri in calendario si terranno nella Sala Oceania della Stazione Marittima.