26/09/2023

Un convegno oncologico affollato e pregno di contenuti e poi una festa per i trent’anni dell’ANDOS Associazione Nazionale Donne operate al seno nel cuore di Udine, suggellata da una sontuosa torta di sapori siciliani offerta dai fratelli Gangi, innaffiata dai vini Specogna, preceduta dalla coinvolgente la performance canora di Mal, dal body painting artistico eseguito su modella da Maria Rescigno, dal make-up all’acconciatura con il supporto di truccatori, estetiste e acconciatrici, fino alla gastronomia con i ragazzi della scuola alberghiera IALFVG di Udine, con il supporto di diverse aziende ed associazioni, quali CentroFriuli DemarCaffè, Oreficeria Romagna Bertilrito, Festa Più, Acconciatore Effetto Anna, Salone Grazi Hair, U.N.C.I. Unione Nazionale Cavalieri d’Italia –Udine, Viviteatro, Ambulance Service, U.I.T.S. Fvg e i patrocini di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine,Provincia di Udine,la collaborazione del Messaggero Veneto, Euroregione News, RadioBirikina, e il sostegno della Banca di Udine Credito Cooperativo.
DS7A4474 (Small)DS7A4416 (Small)20170611_170928 (Small)

Questa la due giorni che il comitato udinese dell’ANDOS ha offerto alla città di Udine. All’azione costante che il presidente Mariangela Fantin, coadiuvata dal suo prezioso staff di volontarie, porta avanti nel prestare assistenza e consulenza concrete alle donne operate di tumore al seno, nella raccolta di contributi per la ricerca e affinchè anche a Udine diventi operativa la Breast unit, hanno plaudito le autorità presenti, dal presidente del Consiglio regionale Franco Iacop al consiglere regionale Enzo Martines, dall’assessore comunale Alessandro  Venanzi ad Enrico Bertossi.
DS7A3402 (Small)

Dal convegno, organizzato a palazzo Belgrado, in collaborazione con la Provincia, la promessa del direttore generale dell’azienda sanitaria universitaria di Udine, Mauro Delendi, di rendere operativa la cosidetta Breast Unit, centro di senologia multidisciplinare. Durante il convegno sono stati presentati i dati relativi alla diffusione del tumore al seno in Frliuli Venezia Giulia. Il prof Fabio Puglisi, oncologo e direttore della struttura operativa di oncologia al CRO di Aviano, ha detto che la malattia colpisce in FVG una donna su otto. Il dato incoraggiante riguarda l’aspettativa di vita a 5 anni che nel 1997 era del 74 per cento e oggi è quasi del 90 per cento.

DS7A3351 (Small)

Una parte del convegno è stata dedicata dagli esperti alla descrizione delle tecniche per ridurre l’invasività delle operazioni chirurgiche. Sull’importanza di aderire ai programmi di screening oncologici, in particolare la mammografia e sulla breast unit si è soffermata l’assessore regionale Maria Sandra Telesca, che ha parlato di buoni risultati nell’adesione delle donne ai programmi di prevenzione (66,35 per cento rispetto al dato nazionale del 55
per cento) ma che si può fare ancora di più proprio grazie ad associazione come ANDOS.
L’assessore regionale ha ammesso qualche difficoltà nel rodaggio delle breast unit ( presenti anche a Trieste e a Pordenone, oltre che a Udine) ma queste possono essere superati in sinerrgia tra istituzioni, professionisti e associazioni.

Al convegno ha preso parte in video conferenza anche il professor Mauro Ferrari, uno dei maggiori esperti di nanotecnologie in medicina a livello mondiale.

Mariangela Fantin ha, ancora una volta, sottolineato l’importanza di una breast unit operativa. Se è vero che l’aspettativa di vita è aumentata, dall’altra parte assistiamo ad un aumento dell’incidenza di questa malattia ed
è per questo- ha rimarcato Mariangela Fantin – che occorre il massimo impegno nel rendere operative la breast unit. Quella di Udine, per la quale l’ANDOS si è battuta, è formata da un gruppo di specialisti coordinati dalla
dottoressa Carla Cedolini, che seguono 400 donne.

GFB

foto di copertina e reportage fotografico di Andrea Bressanutti

Share Button

Comments are closed.