26/09/2023

…intervista esclusiva all’architetto Roberto Raccanello, specialista nel recupero di edifici storici

Dibattito e polemiche, a vittime ancora non sepolte, sulle evidenti deficienze costruttive delle case crollate nei territori colpiti dal recente sisma, vuoi per criminale incapacità progettuale vuoi per criminali assist burocratici, vuoi ancora per criminali ed incoscienti furbizie speculative, hanno contrassegnato i momenti successivi alla tragedia.

Foto Piero Cruciatti / LaPresse  25-8-2016 Amatrice, Italia Cronaca Terremoto in centro Italia Nella foto: Le zone colpite dal terremoto nel comune di Amatrice Photo Piero Cruciatti / LaPresse 25-8-2016 Amatrice News Earthquake strikes central Italy In the photo: The areas struck by the earthquake in Amatrice

Pur nel più profondo rispetto del dolore provato da centinaia di persone che hanno perso cari ed amici non si può neanche permettere che le tombe si richiudano a sigillare le responsabilità che hanno determinato queste vittime. L’Italia, ammirata ed invidiata nel mondo per la sua storia millenaria, è riuscita a portare fino a noi un immenso patrimonio storico, architettonico, urbanistico ed artistico ma i terremoti ci sono sempre stati e, se anche hanno sempre prodotto vittime e distruzioni, qualcosa i grandi maestri costruttori del passato, devono pur aver imparato.

arch-roberto-raccanelloIl ricco e stupendo patrimonio abitativo e monumentale italiano è destinato a crollare a causa dei terremoti? Va tutto messo in sicurezza e certificato? Concretamente lo si può fare ed è sostenibile? Lo chiediamo ad uno specialista autorevole , l’architetto Roberto Raccanello che con Katharina Von Stietencron anch’ella architetto, vive e lavora in un borgo rustico sopra la località di Faedis (Ud). Sono 130 tra monumenti, castelli, monasteri, edifici storici a cui ha posto mano per ristrutturarli o ricostruirli, un’esperienza di grande rilievo…che parte dal recupero delle tecniche tradizionali e dei materiali originali…

(ascolta le risposte in audio)

I grandi architetti del passato ci hanno restituito meraviglie la cui bellezza ed arditezza ci lasciano ancora oggi stupiti.

Il Friuli venne colpito da diversi terremoti, quello del 1222 che colpì particolarmente Cividale,

al quale seguirono altri 6 terremoti fino a quello del 1511 a poi ancora altri fino a quello tragico del 1976.

Lei ci dice, in pratica, che i maestri costruttori del passato qualcosa dai terremoti devono pur aver imparato…

Share Button

Comments are closed.