Si conferma anche quest’anno come momento cruciale nel percorso di avvicinamento tra scuola e impresa l’iniziativa STARS, progetto nato per accomunare universi non sempre in contatto, ideato dal Gruppo Giovani Imprenditori (GGI) di Unindustria con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR).
I numeri, come di consueto, sintetizzano al meglio l’impegno e la vastità del progetto: oltre 1.000 studenti di 12 istituti secondari superiori della provincia, 20 imprese, 23 insegnanti e 17 imprenditori o dirigenti d’azienda coinvolti. Un percorso a tappe – oltre una ventina tra visite aziendali, seminari, incontri formativi e convegni – che si concluderà il 20 maggio nella sede del Consorzio Universitario con la premiazione dei vincitori del Concorso GIOVANI IMPRENDITORI PORDENONE AWARDS 2015.
«I giovani – conferma Marco Camuccio, Presidente del GGI di Unindustria Pordenone – confermano la loro capacità di sviluppare idee. Sino alla scorsa edizione avevamo lasciato mano libera, per così dire: il tema era generico, riguardava l’azienda che ciascuno di loro idealmente desiderava, senza alcun vincolo esecutivo da parte nostra.
Quest’anno abbiamo chiesto contributi operativi. Significativo è il fatto che siano stati prodotti tanti prototipi perfettamente funzionanti, segno della volontà di dare concretezza tattile al lavoro; ed è ciò che le imprese, in realtà, richiedono. Eguale ed entusiasmata risposta l’abbiamo trovata in chi ha colto l’occasione per dare vita a progetti di rilancio per la città sia sul versante industriale, sia di promozione stessa del capoluogo.
Idee che tendono a rilanciare concretamente Pordenone: cito il Galvani, l’aggregazione attraverso la musica e alcune proposte su pordenonelegge.it. Credo che il coinvolgimento del Com une sia importante e per questo invito il sindaco Pedrotti, agenda permettendo, il 20, al Consorzio».
Camuccio, che quest’anno lascerà la carica di Presidente del GGI per il naturale fine-mandato, ha espresso la propria soddisfazione spiegando che fisionomia e risultati di S.T.A.R.S. sono perfettamente in linea con «uno dei compiti principali del Gruppo, ossia fare orientamento e diffondere cultura di impresa. Credo si sia dimostrato, semmai ce ne fosse ancora bisogno, di quanto i giovani abbiano il diritto di essere ascoltati».
Una quarantina le idee in gara prodotte da 105 studenti. Tanti i temi toccati dallo S.T.A.R.S.: il colloquio di lavoro, le specializzazioni più richieste, i reparti aziendali, il concetto della qualità e dell’ecosostenibilità, la gestione dei rifiuti, la produzione Lean, il contesto del mercato internazionale, gli impianti di co-generazione termica ed elettrica e i servizi pre e post vendita oltre alle particolarità manifatturiere legate al settore del legno-arredo, della meccanica e dell’alimentare.
AZIENDE ADERENTI
Queste le aziende che hanno aderito a S.T.A.R.S. offrendo collaborazione ed ospitalità agli studenti: MARCOLIN COVERING SRL, AMBIENTE SERVIZI SPA, TECNOGROUP SRL, GRIMEL SRL, PUBBLIMMAGINE SRL, INTERMEK SRL, SPAZIO RETE SRL, CALCORPRESS INDUSTRIES SRL, ICM SPA, HANDEL SOLLEVAMENTI SRL, VICENZI MARIO SNC, ATEX INDUSTRIES SRL, TORNERIA FRIULANA DEL LEGNO, FVG BUSINESS CLASS & C. SNC, LEOCHIMICA SRL, SOCIETA’ DI MACINAZIONE PN, TECNOGROUP SRL, ZANUTTA SPA, EPS SRL e PREMEK HI TECH SRL.
SCUOLE PARTECIPANTI
PORDENONE: Licei Leopardi-Majorana, Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti, Istituto di Istruzione Superiore Tecnico e Professionale “F. Flora”, ITST S. Pertini, I.S.I.S. L. Zanussi, Istituto Tecnico Settore Economico “O. Mattiussi”. BRUGNERA: I.S.I.S. Sacile e Brugnera – IP Bruno Carniello. CORDENONS: Istituto Statale d’Arte Liceo Artistico Galvani. SACILE: I.S.I.S. Sacile e Brugnera – G. Marchesini, I.S.I.S. Sacile e Brugnera) – Licei Pujati. S.VITO AL TAGL.TO: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Le Filandiere”. SPILIMBERGO: I.I.S. Il Tagliamento.