Festa di premiazione, a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta , per le classi vincitrici del concorso promosso dalla Regione Veneto sulla memoria della Grande Guerra: oltre 300 studenti delle scuole primarie e secondarie del Veneto, insieme ai loro docenti, hanno presentato i loro lavori che hanno interpretato, con grande originalità e diversi linguaggi espressivi, episodi, figure e aspetti del primo conflitto mondiale.
A premiarli, nella sala delle Conchiglie del complesso, gli assessori alla Scuola e alla Cultura della Regione Veneto, entrambi ‘registi’ dell’articolato programma di celebrazioni per il centenario del Primo Conflitto mondiale che ebbe in terra veneta uno dei suoi fronti più aspri e sanguinosi. La presentazione dei lavori vincitori è stata preceduta dalla proiezione del film “Noi eravamo” per gli studenti delle secondarie e dallo spettacolo teatrale proposto da Theama Teatro per gli allievi più giovani. I primi classificati, nella sezione riservata alle SCUOLE PRIMARIE, sono stati gli alunni dell’istituto comprensivo di Trevignano (scuole Carducci di Musano, Manzoni di Trevignano e Pellico di Signoressa) che, guidati dalle insegnanti Valentina Bigolin, Caterina Boin, Elena Gatto e Iris Guerra, hanno tratteggiato figura e ruolo delle ‘grandi donne’ nella Grande Guerra. Il secondo premio è andato alla due classi quarte della scuola Manzoni di Susegana per il lavoro “Ricordare la Grande Guerra per non dimenticare” (con le insegnanti Graziella Schincariol, Lara Campardo, Moria De Rosso e Rosanna Cirielli), seguite – sul podio di bronzo – dagli alunni della scuola “Martiri della Libertà” di Pincara, dell’istituto comprensivo di Fratta Polesine, che hanno approfondito in modo originale la conoscenza dei ‘loro eroi’ di guerra, con la supervisione degli insegnanti Nadia Fantin, Paola Campion e Gianluca Munegato.
Per la sezione riservata alle SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO è stato l’istituto “Lazzaro Spallanzani” di Mestre, con le insegnanti Elisa Bello e Daniela Cirillo, a far incetta di premi: le classi terze A e B si sono aggiudicate il primo premio con “Le memorie del tenente Mario Muccini”, mentre la terza C si è guadagnata il terzo premio facendo rivivere la figura di Francesco Baracca tra memoria e leggenda. Il secondo premio è andato alle terze della scuola Pegoraro di Villa Estense (Padova) che, accompagnati dal sindaco Emanuele Barbetta e dell’insegnante Renato Toschetti, hanno presentato il loro bel lavoro sui tre monumenti ai caduti del loro comune e sulla storia di Giulio Trevisan.
Infine, per la sezione riservata alle SCUOLE SUPERIORI, sono stati premiati gli studenti della quarta A dell’Istituto tecnico per geometri “Cangrande della Scala” di Verona per il lavoro “Alla scoperta delle trincee” (insegnante referente Cristina Parrinello), la quarta D dell’istituto tecnico tecnologico “Giacomo Chilesotti” di Thiene per una diversa costruzione storica del primo conflitto mondiale (le prof di riferimento erano Raffaella Calgaro e Lucia Carli) e, al terzo posto, la quinta A del liceo scientifico paritario “Brandolini Rota” di Oderzo per l’opera ‘Fratelli’, (docente di riferimento Marco Pagnossin).