di Gianfranco Biondi
nel podcast audio ascoltiamo Jessica Stoka dell’Ures che ci presenta Sapori del Carso

Festeggia la sua ventesima edizione l’iniziativa Sapori del carso, in programma dal 20 ottobre al 7 novembre, organizzata dall’Unione regionale economica Slovena (URES) un’associazione intercategoriale che dal 1946 raggruppa e rappresenta gli imprenditori Sloveni in Italia. La Slovensko deželno gospodarsko združenje. “Sapori del Carso – Okusi Krasa”, la rassegna enogastronomica coinvolge un ristoratori, produttori, commercianti e artigiani del settore agroalimentare con sede nelle province di Trieste e Gorizia.
L’edizione di quest’anno è dedicata allo “Sviluppo sostenibile della cucina carsolina”, guardando a quello che rappresenta in quanto prezioso patrimonio di tradizioni, di cultura e di stretto legame con il territorio, pur proponendo anche una sempre rispettosa creatività culinaria. Piatti da scoprire e riscoprire, accompagnati dai vini del Carso, dall’olio extravergine d’oliva, dai formaggi del Carso, dal miele e dagli altri prodotti locali. In questo viaggio del palato e non solo, che non mancherà di ricevere i racconti appassionati dei ristoratori, anche la possibilità di percorrere consapevolmente porzioni del Carso attraverso itinerari naturalistici ed enogastronomici con le guide di Curiosi di Natura, pronte anch’esse a rendere il visitatore consapevole di quello che vede.
L’obiettivo degli organizzatori è quello di comunicare il Carso, un territorio ricco di storia, cultura, enogastronomia che produce materie prime fresche e una cucina sana e genuina, legata alla autenticità della tradizione, ma allo stesso tempo originale e ricca di sapori sempre diversi, dove la fileira tra terra e piatto è corta e tracciabile.

Sono una ventina tra ristoranti, trattorie, bar, negozi, panetterie ed artigiani, che sono pronti a descrivere agli ospiti il terrorito non solamente attraverso quello che propongono ma attraverso le parole per raccontarlo. Poi è sempre la curiosità di chi vuol saperne di più ad accendere la scintilla. Per stabilire mete ed itinerari oltreché “infarinarsi” di qualche nozione sulle casratteristiche del territorio carsico, molto utile è il sito www.saporidelcarso.net e la pagina Facebook – fb.com/OkusiKrasa.SaporiDelCarso e la pagina Instagram
Un’edizione che accompagna alla ripartenza e la ricrescita del comparto della ristorazione dopo questo periodo che tutti purtroppo abbiamo conosciuto. La presenza dei giovani per il ritorno alla terra è fondamentale per la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Per quest’anno è stato scelto il titolo: Dalla terra alla cucina – iz kraške zemlje na krožnik, edizione dedicata allo “Sviluppo sostenibile della cucina carsolina“ con l’obiettivo di rimarcare l’impegno nel ridurre l’impatto ambientale, ed esprimere una nuova consapevolezza del cibo e dei suoi contenuti immateriali: tracciabilità e sostenibilità dei prodotti del territorio. Un approccio più sostenibile alla produzione di cibo, inteso come un rapporto più stretto tra il territorio ed i suoi prodotti, in termini di qualità e unicità, in quanto il prodotto passa “Dalla terra alla cucina”. Sapori del Csarso vuole avvicinare i visitatori alla produzione artigianale ed esprimere delle preparazioni meno elaborate che, però, evidenzino l’utilizzo di ingredienti freschi, locali e stagionali. Da sempre ci si ispira alla cucina umile e contadina del territorio., non senza un tocco di creatività ma nel rispetto dei valori della cucina regionale, innovando i piatti utilizzando cibi tradizionali, ma che provengano da materie prime e terroir produttivi della filiera corta. Locale, creativo e sano saranno le motivazioni per innovare e apportare valore aggiunto alla nostra Regione.

L’iniziativa Sapori del Carso è nata allo scopo di preservare i sapori della tradizione, affinché le antiche ricette non vadano perdute e siano valorizzate con i prodotti locali. La manifestazione riunisce un affiatato gruppo di trattorie, bar, negozi di alimentari, panifici e pasticcerie che propongono le specialità enogastronomiche ed i prodotti tipici del Carso.
Alla kermesse partecipano anche negozi di alimentari, i panifici e i negozi di artigianato che nelle prossime settimane allestiranno gli “Angoli dei prodotti tipici” Inoltre anche quest’anno saranno preparate le confezioni regalo dei Sapori del Carso. I negozi associati offrono molto di più che semplici prodotti: autenticità, tradizione e accoglienza. e Sapoerri del csarso non testimonia solo enogastronomia, ma è anche veicolo di promozione e valore aggiunto nell’economia locale del Carso come destinazione turistica.