26/09/2023

A Porto Viro e Rovigo (località Buso), le trappole di sorveglianza sulle zanzare hanno dato positività al virus West Nile, precisamente nella zanzare culex pipiens. Il virus viene trasmesso dalla puntura di zanzara all’uomo e, normalmente, in persone sane, può risultare del tutto asintomatico o presentare i sintomi di una moderata sindrome influenzale. Il problema si pone invece per persone anziane, ammalate, con sistema immunitario compromesso, nelle quali si può manifestare una patologia neurologica grave, che in alcuni casi può anche condurre alla morte. La modalità principale di trasmissione del virus è rappresentata da diverse specie di zanzare, che sono il primo vettore. Tra queste, in particolare, riveste un ruolo primario il genere Culex. A livello individuale sono efficaci i mezzi di prevenzione tradizionali contro le zanzare: insetticida o spray anti-zanzare.
Il periodo di incubazione della malattia, ovvero il periodo compreso tra l’infezione e lo sviluppo dei primi segni e sintomi, è tipicamente compreso tra 2 e 15 giorni. Generalmente il malato si rimette spontaneamente in 3-5 giorni. L’Azienda Usl 5 conferma che non vi è nessun allarme relativo per il sangue donato e la raccolta prosegue regolarmente nei tre centri della Provincia: Rovigo, Adria e Trecenta. Il sangue e gli emocomponenti sono controllati e certificati continuamente. L’azienda sanitaria polesana Ulss 5 polesana ha ribadito ai due comuni l’importanza di programmare ed effettuare interventi larvicidi atti a ridurre i focolai di sviluppo larvale.

Share Button

Comments are closed.