11/09/2023

 

IL Friuli Venezia Giulia è una delle regione maggiormente interessate dal problema delle zecche , presenti in forma endemica sulle alture di Basovizza a Trieste, nel goriziano e in tutta la zona montana del Friuli. Il morso della zecca non è di per sé pericoloso per l’uomo, ma la zecca può diventare vettore di molte patologie, anche pericolose per l’uomo.

Le patologie trasmissibili sono il morbo di Lyme causato dal batterio Borrelia, la TBE encefalite da zecca,

la rickettsiosi (trasmessa principalmente dalla zecca dei cani), la febbre ricorrente da zecche, la tularemia

la meningoencefalite da zecche e l’ehrlichiosi. La Regione del Friuli Venezia Giulia è impegnata in una capillare campagna di prevenzione, che comprende le vaccinazioni gratuite contro la meningoencefalite da zecca. Su questo argomento, il consigliere regionale Luca Ciriani, si è fatto interprete presso la Giunta, di segnalazioni raccolte nel pordenonese rispetto alla garanzia di potersi vaccinare in tempi veloci.

Secondo queste lamentele, sottolinea il consigliere, le vaccinazioni potranno essere effettuate solamente dopo l’estate perché in nessun distretto dell’area pordenonese ci sarebbe posti liberi per potersi vaccinare, salvo qualche rinuncia.

La necessità di vaccinazioni immediate si ricollega alle molte richieste provenienti da chi svolge attività all’aperto, dai turisti ai gruppi scout, dai campeggi per bambini ai ritiri delle squadre di calcio, fino ai cacciatori, pescatori e cercatori di funghi ecc..

Share Button

Comments are closed.