08/06/2023

Da oggi a domenica a Palmanova più di 800 rievocatori

“Quest’anno, quella di Palmanova, sarà la più grande rievocazione storica secentesca dell’Europa continentale. In città più di 800 rievocatori da tutto il mondo, dalla Finlandia agli USA, dalla Spagna alla Gran Bretagna” con queste parole Adriana Danielis, vicesindaco di Palmanova, e Andrea Malisan, presidente del Gruppo Storico Città di Palmanova, hanno presentato l’edizione 2016 della Rievocazione Storica “A.D. 1615 Palma alle Armi”. “Un grande evento che porterà in città tantissime persone: appassionati, rievocatori ma anche gente comune che potrà conoscere la Palmanova di 400 anni fa”.

Da venerdì 2 a domenica 4 settembre si potrà rivivere la storia, quella fatta di animazioni in abito storico, scene di vita quotidiana ma anche battaglie e duelli, giochi antichi, arti e mestieri con cene storiche nei borghi, in hostaria e piatti tipici.

Sabato dalle 18 e domenica dalle 15.30, la sfilata in Piazza Grande e successivamente le due grandi battaglie fuori Porta Aquileia. Sabato mattina invece “La Guardia si allerta, scaramuzza a Porta Udine”, scenografia di un attacco secentesco.

L’area del bastione Garzoni e la cortina nei pressi di Porta Cividale ospiterà oltre 250 tende da campo e il mercato storico con l’esposizione di manufatti di artigiani armaioli, sarti, calzolari e altro ancora.

L’apertura della manifestazione è prevista per venerdì 2 settembre, alle 20.30 con la grande sfilata dei gruppi al lume delle fiaccole e la Consegna della Condotta, dai campi fino alla Piazza.

A seguire “Antiche voci sulle mura”, dalle 21.30 visite guidate in notturna alla fortezza con animazioni in abito storico e letture sceniche. Con partenza dalla Loggia di Piazza Grande, si andrà, a piedi, verso Borgo Udine e Porta Udine. Grazie alla collaborazione dell’associazione culturale LiberMente e del Circolo di Cultura Trevisan, in tre diverse postazioni, verranno proposte delle letture a tema rievocazione. L’itinerario proseguirà lungo l’acquedotto, piazza Viva Bastione Barbaro, il Rivellino, la cascata, per poi rientrare dentro le mura, sempre attraverso Porta Udine.

Per chi non potrà essere presente di persona, sulla pagina Facebook del Comune di Palmanova (www.facebook.com/ComunePalmanova) sarà possibile assistere ai momenti principali della manifestazione. Quattro momenti di diretta streaming: nella mattine di sabato e domenica dall’accampamento delle milizie, nei pomeriggi le battaglie.

Palmanova è una delle più grandi fortezze europee fondata nel 1593 per la difesa dei confini di Venezia dai turchi e dall’egemonia degli Asburgo. Solo pochi anni dopo, la Serenissima viene coinvolta nella guerra degli Uscocchi, temibili mercenari al servizio degli Asburgo, ricordata anche come guerra del Friuli. “A.D. 1615 Palma alle Armi” rievoca l’inizio di quella guerra quando Palma diventò nel mese di settembre 1615, punto d’arrivo di tutte le truppe veneziane prima di calare su Gradisca.

Sabato 3 settembre dalle 10 alle 11.30 nella Polveriera di Contrada Garzoni la presentazione della tesi di laurea “Storia e territorio “A.D. 1615: Palma alle Armi” di Maria Silvia Campus. Interverranno Vincenzo Matera, docente di Antropologia Culturale dell’Università Milano Bicocca, lo storico Alberto Prelli e l’assessore comunale alla cultura Adriana Danielis. A moderare Luca Bortolussi, storico dell’Università di Bologna. Un secondo lavoro di tesi, sempre sulla Rievocazione storica, è in fase di concretizzazione con l’Università di Udine.

Le sere cene, giochi e animazione nei borghi. Nei pomeriggio di sabato e domenica animazioni per bambini, tornei, giochi storici, danze e musiche in tutta Palmanova. In Piazza Grande, sotto la Loggia, sarà sempre attiva l’Hostaria tipica. Nella Polveriera di Contrada Foscarini la Mostra di Stampe Antiche.

L’evento è organizzato dal Comune di Palmanova, dal gruppo Storico Città di Palmanova, il Centro Commerciale Naturale Palmanova Città da Vivere, l’Associazione ProPalma con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Palmanova entra nella storia e lo spettatore potrà vedere ricostruita la vita di picchieri, moschettieri, soldati e popolo in quei giorni febbrili. La vita del ‘600 tornerà ad animare le vie di Palmanova, tra manovre militari e sfide.

Di seguito il programma completo della manifestazione:

Venerdì 2 settembre

ore 20.30

Apertura della manifestazione A.D. 1615 Palma alle Armi e Grande Sfilata dei

Gruppi al lume delle fiaccole Consegna della Condotta – Dai Campi a Piazza Grande

ore 21.30

Antiche Voci sulle Mura: visita guidata in notturna alla Fortezza con animazioni

in abito storico e letture sceniche. Partenza dalla Loggia in Piazza Grande.

Itinerario su borgo Udine, fossato, rivellini e area acquedotto.

V Torneo internazionale di scherma barocca – Piazza Grande

Sabato 3 settembre

ore 10.00 – 24.00

Apertura dei campi delle Milizie e del Mercato Storico

via Vallaresso Area Porta Cividale

ore 11.30

La Guardia si allerta, scaramuzza a Porta Udine, scenografia di un attacco

secentesco – Porta Udine

ore 15.30

Palio dei Borghi: Zoghi de Palma – Contrada Donato

ore 18.00

Innalzamento del Gonfalone in Piazza Grande e marcia verso il campo di battaglia

La grande “Battaglia del Vespro” in campo aperto – Spalti di Porta Aquileia

ore 19.00

Palio dei Borghi: Torneo di scacchi in abito storico

tra borgo Aquileia e Piazza Grande

ore 20.30

Cena nei Borghi con animazioni e giochi – Degustazioni Seicento in tavola da

ricette dell’epoca, presso i locali aderenti all’iniziativa www.palmanovadavivere.it

ore 21.30

Tripudio e lazzi: Festa a corte nel Seicento, scenografia sullo sfondo del Palazzo

del Provveditore Generale – Piazza Grande

ore 23.00

Palio dei Borghi: corsa delle bandiere nell’anello di Piazza Grande

Domenica 4 settembre

ore 10.30 – 18.00

Apertura dei campi delle milizie e del Mercato Storico

via Vallaresso Area Porta Cividale

ore 11.00

SS. Messa in abito storico in Duomo Dogale

ore 15.30

Rivista delle armi al cospetto del Governatore Piazza Grande

Parata di tutti i gruppi verso Porta Aquileia

Battaglia della Serenissima contro gli Imperiali – la Grande sfida

presso la spianata di Porta Aquileia e rientro al Campo

ore 18.30

Palio dei Borghi: Contesa della rotella degli Sbandieratori di Palma

Piazza Grande

ore 19.00

Festa per la premiazione del Palio dei Borghi e del Concorso Storia in vetrina

Piazza Grande

ore 21.00

Scoprire il ‘600 – Scene di vita rinascimentale, danze, musiche e divertimenti

Piazza Grande

ore 22.00

Fiaccolata notturna di chiusura – Ammainamento del Gonfalone – Piazza Grande

ore 22.30

Fuochi in fortezza – spettacolo pirotecnico – Piazza Grande

Eventi speciali

HOSTARIA alla Loggia di Piazza Grande

Venerdì 2 – apertura dalle ore 19.00

Sabato 3 e domenica 4 – apertura dalle ore 11.30

VISITA GUIDATA ALLA FORTEZZA – FVG CARD

Sabato 3 ore 16:00 – partenza dall’Ufficio Turistico Borgo Udine, 4

L’itinerario prevede anche la visita all’Antica mascalcia e alla Loggia

del Campo delle Milizie

ANIMAZIONI PER BAMBINI

Sabato 3 e domenica 4 settembre dalle ore 15.30 – Borgo Aquileia

I ZOGHI DE PALMA

Sabato 3 e domenica 4 dalle ore 15.30 – Contrada Donato

Giochi storici in fortezza. I bambini potranno sperimentare giochi

realizzati con materiali poveri come si usava nel ‘600. Musiche

rinascimentali con il gruppo di Ottoni.

INCONTRI CULTURALI

Polveriera di Contrada Garzoni

Sabato 3 settembre dalle ore 10.00 – 11.30

Storia e territorio “A.D. 1615: Palma alle Armi”

Intervista su lavoro di tesi di laurea di Maria Silvia Campus

MOSTRE

Polveriera di Contrada Foscarini Mostra di Stampe Antiche

Sarà allestita una sezione a tema dedicata alla città di Palmanova

venerdì, sabato e domenica Orari: 10.00-13.00 e 16.00-20.00

Massimiliano Cao

Share Button

Comments are closed.