29/11/2023

Sabato 15 giugno, dalle ore 9, ci sarà l’Open Day Bike Nat, pedalata lungo la ciclovia  Alpe Adria Radweg, tra Palmanova e Grado per circa 30 chilometri, organizzata da PromoturismoFVG. Evento che doveva tenersi a maggio ma rinviato a causa del maltempo.

Si partirà dalla Stazione dei treni di Palmanova, per poi visitare i Bastioni UNESCO, da Porta Udine a Porta Cividale, passando per Piazza Grande e uscendo da Porta Aquileia e, seguendo la ciclovia Alpe Adria, arrivare poi fino a Grado.

I cicloamatori potranno raggiungere la città stellata  e partecipare gratuitamente alla visita (richiesta l’iscrizione attraverso il sito www.turismofvg.it, sezione eventi: www.turismofvg.it/Evento/209760/Open-Day-Bike-Nat-Pedalata-lungo-la-Ciclovia-Alpe-Adria-tra-Palmanova-e-Grado-rinviata-al-15-giugno).

“Vogliamo puntare su un turismo lento che doni il piacere della scoperta dei luoghi.  Così il Sindaco Francesco Martines e la vicesindaco Adriana Danielis nel presentare l’evento organizzato da

PromoTurismoFVG in collaborazione con Comune di Palmanova, Comune di Grado e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) con i fondi del Progetto Interreg Italia- Austria Bike Nat.

 “Il cicloturismo è uno degli assi strategici del Piano turistico regionale in quanto fenomeno in crescita costante da molti anni e come mezzo ideale per fruire dei paesaggi turistico-culturali della nostra regione”, sostiene Lucio Gomiero, Direttore generale di PromoTurismoFVG.

“Un dato per tutti: la percentuale di cicloturisti nel mercato tedesco, nostro mercato principale, è in aumento del 27% rispetto al 2017. Attraverso questa strategia si investe sull’esperienza del “turista cittadino temporaneo” ma anche su quella dell’effettivo cittadino residente in Friuli Venezia Giulia”.

“Open Day Bike Nat – pedalata lungo la Ciclovia Alpe Adria tra Palmanova e Grado” è aperta a tutti i partecipanti di ambo i sessi e di tutte le età. I minorenni dovranno essere accompagnati dai genitori o da una persona che ne fa le veci. All’evento possono partecipare tutti i ciclisti su ogni tipo di bicicletta. La velocità massima consentita è di 20 km/h.

Alle 10.30 è prevista la partenza in bici da Palmanova. Alle 13.15 l’arrivo a Grado, Parco delle Rose, dove si terrà un pranzo a buffet in piedi per tutti i partecipanti. Alle 15 l’evento si concluderà. Non è previsto alcun servizio di noleggio quindi i partecipanti devono essere dotati di bicicletta propria.

Sarà possibile raggiungere la partenza dell’evento a Palmanova, con il BiciBus Saf da Udine (partenza alle 8.30 da Udine e arrivo alle 8.52 a Palmanova). In alternativa si potrà arrivare in treno da Trieste centrale a Palmanova (partenza ore 8.50 da Trieste Centrale, arrivo ore 9.38 a Palmanova).

Si potrà rientrare dall’evento con il BiciBus Saf da Grado Autostazione a Udine (partenza alle 15 da Grado, fermata ore 15.12 Aquileia, 15.32 a Palmanova, arrivo alle 16.00 a Udine).

In treno da Cervignano del Friuli a Udine (partenza ore 16.32 da Cervignano del Friuli e arrivo ore 17.16 a Udine). In treno da Cervignano del Friuli a Trieste (partenza ore 18.23 da Cervignano del Friuli e arrivo ore 18.58 a Trieste Centrale).

Il rientro a fine evento sarà possibile con il Servizio Navetta dalle 15 alle 18. Per chi non desidera rientrare in bici al punto di partenza è previsto un servizio di navetta con bus da 25 posti e carrello portabici a fine evento dal Parco delle Rose di Grado alle stazioni di Cervignano del Friuli e Palmanova.

Share Button

Comments are closed.