29/11/2023

Bere responsabilmente significa anche “acculturarsi sull’affascinante mondo del vino” almeno con principi di base. Se poi ci si applicano anche i tre precetti guida tanto cari a Slowfood, il Buono, il pulito e il giusto, ecco che sei lezioni dedicate ad aspiranti bevitori responsabili hanno ottime motivazioni per essere frequentate.
L’iniziativa è in programma da marzo a partire da giovedì 10 marzo alle 20 (e per i successivi giovedì alla stessa ora) nella sede di HattivaLab, a Udine e le iscrizioni sono state appena avviate

Questo corso di formazione- come spiega la Condotta friulana di Slow Food – introduce i primi essenziali rudimenti sulla viticoltura e sull’enologia, dunque sul mondo della produzione dell’uva e della sua trasformazione in vino e, nello stile Slow food, piacevolezza e conoscenza organolettica del vino si coniugano con la sostenibilità ambientale e il rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio.

 Le lezioni saranno strutturate in modo vario, con parti di studio e confronto sulle varie tipologie di vini, sulle tecniche di produzione, su terroir, armonia ed equilibrio del vino e sulla formazione dei profumi (e pure dei difetti), ma ogni lezione prevede anche degustazioni tecniche e, dopo un po’ di esperienza, anche “alla cieca”. Saranno poi calendarizzate anche una visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla Guida Slow Wine, con tanto di percorso in vigna approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura e capire meglio come osservare e valutare la biodiversità, nonché una cena con laboratorio di degustazione e abbinamento alla cucina con prodotti Presidio Slow Food.
 
per contatto e prenotazioni via mail: eventi.slowfriuli@gmail.it, 

Share Button

Comments are closed.