26/09/2023

E’ uscito l’ultimo numero della pubblicazione on-line “Statistiche Flash” curata dall’Ufficio di Statistica della Regione Veneto, dedicato all’innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione (P.A.). Dall’analisi dei dati emerge che nel 2015 in Veneto gli strumenti tecnologici sembrano sufficientemente diffusi fra gli Enti Locali. Pur essendo pochi i Comuni con un ufficio appositamente dedicato, circa un terzo di essi ha organizzato nel 2014 corsi per aggiornare i propri dipendenti sulle tecnologie informatiche, ai quali hanno partecipato il 13,5% dei lavoratori, due punti percentuali in più rispetto al 2011. Gli operatori pubblici hanno a disposizione una buona base informatica: il 90% di questi ha accesso ad internet e si contano ogni 100 dipendenti oltre 103 PC desktop, 10 PC portatili e altri 10 dispositivi mobili come tablet, smartphone e notebook.
La pubblicazione della Regione mette in luce che in questi ultimi anni sono stati compiuti notevoli passi in avanti nelle tecnologie che possono ridurre i costi e i tempi delle Amministrazioni pubbliche e nei servizi offerti ai cittadini. In particolare, è considerevole l’aumento della quota dei Comuni veneti con servizi pienamente interattivi, ovvero che permettono all’utente di avviare e concludere per via telematica l’intero iter relativo al servizio richiesto, dei Comuni che forniscono punti di accesso wi-fi gratuiti sul proprio territorio e di quelli che utilizzano canali social per raggiungere il cittadino. Tra i canali, alternativi al sito web, utilizzati dai Comuni per intrattenere i rapporti con l’utenza, quello delle tecnologie mobili (invio di SMS) è il più usato: circa il 28% in Veneto contro il 22,4% del livello medio italiano. A seguito dell’uscita dello studio è intervenuto con una nota il vicepresidente della Regione Gianluca Forcolin: “Stiamo lavorando all’aggiornamento dell’Agenda Digitale del Veneto con cui l’amministrazione regionale si propone di supportare lo sviluppo dell’economia e della società sul piano dell’informatizzazione e delle tecnologie digitali. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un nuovo Veneto, per tutti i cittadini, per le imprese, per gli enti pubblici, per le associazioni, insomma per tutto il nostro territorio”.

Share Button

Comments are closed.