La scenografia della mostra “Serial Killer, dalla vittima al carnefice” di Jesolo che riproduce l’ultimo delitto di Jack lo Squartatore sta per diventare l’ambientazione di un documentario dedicato al noto serial killer.
Ad adocchiare la perfetta ricostruzione della Londra di fine Ottocento ospitata fra le CSI (Crimen Scenes Investigation) al piano terra dell’esposizione dedicata ai delitti più efferati della storia è stato il regista Paolo Cochi che inserirà alcune riprese fatte all’interno della mostra jesolana nel documentario attualmente in lavorazione nell’ambito della serie “Lettere dall’Inferno”, dal titolo “Jack the Ripper”, dedicato al mistero dell’assassino delle prostitute che agì seminando il terrore nella Londra del 1888.
Il documentario ricostruirà la storia del misterioso Squartatore che all’epoca finì accusato di 14 omicidi, dei quali però in seguito solo 5 gli furono attribuiti con certezza, ricostruendo con precisione un modus operandi che è quasi una firma. Il killer rimuoveva infatti gli organi delle sue vittime con precisione e mano esperta da conoscitore dell’anatomia umana, i suoi omicidi avvenivano durante la notte, fino al mattino presto. Scrisse la sua prima lettera, indirizzata ai giornali, con dell’inchiostro rosso, rivendicando le sue azioni, prendendo in giro la polizia, dicendo che non lo avrebbero mai catturato. Firmò la sua lettera come Jack lo Squartatore, inviò la lettera con un rene e scrisse: “L’altro l’ho cotto e mangiato”.
La scena del crimine che sarà utilizzata come set cinematografico del documentario è la ricostruzione che riproduce proprio l’omicidio più rivoltante, l’ultimo attribuito all’ignoto serial killer londinese, quello della prostituta Mary Kelly. Un delitto talmente efferato che i vicini furono svegliati dalle urla che provenivano dalla stanza della ragazza, ma non ebbero il coraggio di intervenire. Questo fu il suo ultimo omicidio, inserito nell’allestimento dalla direzione della mostra “Serial Killer”, che rimarrà aperta fino al 30 aprile, per la sua incredibile ferocia emblematica anche per la storia della criminologia. “