28/11/2023

Latisana è un Comune in provincia di Udine con poco più di tredici mila residenti. Ha praticamente tutti i servizi utili per vivere bene, dalle scuole alle palestre, dai pub ai ristoranti di classe, dalla piccola ferramenta agli ipermercati, dagli alberghi ai Bed & Breakfast, dalla stazione dei Pullman a quella dei treni, insomma tutte le cose essenziali. La caratteristica peculiare è rappresentata indiscutibilmente dal fiume Tagliamento che la costeggia con una passeggiata stupenda, segnando il confine di regione con il Veneto. 

Anticamente il Comune di Lignano Sabbiadoro era una frazione di Latisana e tutt’ora rappresenta il centro per molti servizi anche per le località balneari di Lignano e Bibione di San Michele al Tagliamento (VE). Il principale servizio è proprio legato ai trasporti, con la stazione ferroviaria, che sebbene presenti la necessità di un miglioramento e potenziamento, attualmente è situata in posizione strategica, in prossimità della stazione delle autocorriere, della statale 14 Triestina e con i taxi a disposizione dei viaggiatori. 

Quando si parlò di treni ad alta velocità, con l’esigenza di realizzare alcune varianti al percorso ferroviario, presero in considerazione lavori che avrebbero ribaltato buona parte di Latisana. Oltre quattro chilometri di nuovo tracciato, la metà dei quali su viadotto. 

Agli interventi sulla tratta ferroviaria si aggiungerebbero ovviamente anche quelli stradali, necessari sia per realizzare una nuova viabilità di collegamento, sia per eliminare le interferenze fra i due sistemi.

Il comitato civico denominato “Difendere Latisana – No alla variante ferroviaria”, sorto per contrastare l’ipotesi di variante ferroviaria e il conseguente adeguamento della viabilità, ritenendo devastanti per una vasta area abitata di recentissima realizzazione, dove smembrerebbero il tessuto urbano, comprometterebbero le scelte di sviluppo urbanistico, quello delle attività economiche e produttive esistenti, anche a causa del permanere dei cantieri necessari per realizzare un’opera considerata palesemente inutile, dato che il risparmio sulla percorrenza da Trieste a Venezia sarebbe irrisorio se non nullo. 

Il Comitato ha presentato una decisa e motivata opposizione al progetto di variante, motivata dal suo devastante impatto su Latisana, ma anche dal mostruoso spreco di denaro pubblico impegnato per realizzarla. Si tratta di una iniziativa che era stata sottoscritta dalla precedente amministrazione regionale e comunale, sebbene mantenuta per anni nel silenzio assoluto, era stata decisa senza minimamente consultare i cittadini residenti. 

Ora le cose sono cambiate, il nuovo Sindaco di Latisana Lanfranco SETTE (Forza Italia – Latisana, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, Lega Salvini Fvg e Progetto Latisana), trova grande collaborazione con l’amministrazione regionale come confermato nell’intervista dal governatore Massimiliano Fedriga, che ha chiaramente espresso l’intenzione di migliorare i trasporti su binari, ascoltando le esigenze dei cittadini di Latisana.  

Share Button

Comments are closed.

Open