Loris Comisso, formatore ormai noto per i suoi Business Talk con ospiti d’eccellenza, ha colpito ancora e nel 2020 ha già registrato un successo strepitoso con oltre un centinaio di manager e dirigenti d’azienda nell’evento che si è svolto a Corno di Rosazzo (UD) in una delle perle dei Colli Orientali del Friuli, villa Nachini Cabassi.
Come sempre Loris Comisso è stato illuminante con le sue riflessioni sulla fiducia sia nella vita, ma soprattutto in ambito lavorativo. Pensare che da una ricerca nazionale risulta che le aziende spendono 617 miliardi l’anno nella gestione dei conflitti in azienda, spiega l’importanza della fiducia nel prossimo. Ambienti lavorativi caratterizzati da diverbi, incomprensioni, malintesi, lotte di potere. Tutto questo serve ad abbassare, in certi casi abbattere, la produttività e spinge i dipendenti a lasciare l’azienda. La persone fuggono dai capi incapaci a generare fiducia a scapito del controllo.

Non solo, un responsabile in azienda occupa tra il 30 e il 50% del proprio tempo a gestire attriti, invece di dedicarsi e concentrarsi nel creare attività di sviluppo dell’organizzazione che portino valore. Esiste un modo per prevenire le divergenze, per imparare a comunicare assertivamente, stimolando dialogo e confronto senza creare ostilità. “LA FIDUCIA È UNA CONQUISTA. La Variabile Nascosta delle Relazioni di Successo” secondo Loris Comisso che in questo evento Business Talk di 4 ore, con pausa per la degustazione guidata, ha spiegato quali sono le strategie che i grandi uomini di valore applicano tutti i giorni e che permettono di portare al successo i loro “affari”, che si tratti di scuola, di ambiente militare, di salute.

La fiducia è come una legge universale che regola tutte le relazioni, e una delle risultanti produttive che ne scaturisce è la delega, opportunità di agevolazione dell’operatività e di crescita aziendale sia per i responsabili, sia per i sottoposti. Senza questa abilità, qualunque attività di un gruppo di lavoro, è come una nave senza il timone, allo sbando e sottoposta a ogni intemperia.
Il Business Talk è stato molto interessante anche per le peculiarità degli ospiti sul palco: il giornalista Andrea Pamparana; il carabiniere paracadutista fondatore del GIS (Gruppo di Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri) che per mantenere la necessaria segretezza oggi si presenta come “Comandante Alfa”; l’insegnante pordenonese che ha creato la webserie “Cose da prof” Enrico Galiano e il medico specializzato in medicina interna e in nefrologia, giornalista, saggista politico, docente universitario ed esperto di cooperazione internazionale, presidente della fondazione Auxilia, Massimiliano Fanni Canelles.

Con loro Comisso ha parlato di fiducia, nel prossimo, nei parenti, negli amici, nei colleghi, nei Mass Media e soprattutto nelle istituzioni e il risultato è stato quello che possiamo tutti immaginare: la fiducia è indispensabile in qualsiasi relazione, ma negli ambienti lavorativi è sempre difficile creare e stimolare la fiducia soprattutto se i vertici sono restii a concedere la loro.
Marco Mascioli