29/09/2023

Torna Itinerannia dal 1 al 4 giugno, alla sua sedicesima edizione. Coinvolge 7 comuni del San Giorgino, attira 40 mila visitatori ed è ricca di proposte: dallo sport alla cultura, dall’enogastronomia alla musica. Agli appuntamenti tradizionali si aggiungono le novità della risalita in motoscafo del fiume, dell’appuntamento con la storia, il Cospaly Contest. Diverse le mostre e gli spettacoli , tra i quali il Pistillo show e il Catine Show. Sullo stato di salute di Itinerannia il curatore storico, Denis Del Frate….

(ascolta l’intervento in audio)

Itinerannia è peculiare anche per la storia dei luoghi, che viene valorizzata con Living History

(ascolta l’intervento in audio)

DSC00006 (Small)Le piazze e nei territori di Itinerannia, che coinvolge i comuni di San Giorgio di Nogaro, Carlino, Castions di Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto e Torviscosa, saranno animati da eventi che si rinnovano per tradizione come la divertente corsa “COLOR ItineRUNnia”, il “Bici Annia Tour”, il Premio Itinerannia e la degustazione guidata delle birre artigianali. Da non mancare anche gli archeoritivi con l’archeologa Tiziana Cividini le mostre a villa Dora e la festa interculturale. L’associazione Tangolibre presenta un progetto per Medici Senza Frontiere. Itinerannia ospita anche le delegazioni di due città, una austriaca e l’altra ungherese, gemellate con San Giorgio di Nogaro.

Il sindaco della città capofila di Itinerannia, Pietro Del Frate ha ricordato, durante la conferenza di presentazione, i presupposti che stanno allungando e arricchendo la vita di Itinerannia…

(intervento in audio)

e Franco Mattiussi, vice presidente della provincia di Udine, ha sottolineato  la capacità di coinvolgimento di Itinerannia.

(intervento in audio)

servizio a cura di Gianfranco Biondi

Share Button

Comments are closed.