Non sarà un carrozzone ma una struttura snella all’interno della direzione centrale delle Attività produttive, con nove persone altamente specializzate. Lo ha detto il vice presidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, nel presentare l’Agenzia investimenti FVG.
Primo compito dell’Agenzia è quello di promuovere l’immagine della Regione e delle opportunità che offre sullo scacchiere delle attività produttive, offrendo un accesso certo e razionale alle richieste delle imprese.
L’Agenzia, che è già operativa, non ha compiti di finanziamento o di istruttoria in vista di attribuzione di
risorse. Nei primi tre mesi di operatività sono già cinquanta gli incontri organizzati con soggetti interessati ad approfondire progetti di investimenti concreti, mentre hanno raggiunto quota ottanta i dossier informativi predisposti dalla struttura che ha in Michela Masoch e Rodolfo Martina i responsabili.
Bolzonello ha posto l’accento su due strumenti di marketing territoriale che saranno sviluppati dall’Agenzia: il catalogo degli incentivi, e portale del marketing”. Il catalogo degli incentivi, realizzato con la collaborazione di Insiel, consentirà alle imprese di conoscere, quali sono gli incentivi effettivamente disponibili in
ogni momento. Con il portale del marketing, anch’esso di facile accesso, sarà possibile conoscere, per esempio, quali sono gli spazi (capannoni, terreni) disponibili nel Friuli Venezia Giulia, in tempo reale e secondo informazioni perfettamente aggiornate.
Se il contributo all’internazionalizzazione delle imprese rimane un compito fondamentale, per l’attrazione sul nostro territorio dei soggetti esteri la sinergia sarà con il Sistema Italia e con le principali aziende regionali.