27/09/2023

Ne parleranno il prossimo 2 dicembre a Lignano Sabbiadoro (Terrazza a mare) magistrati, docenti universitari, esperti di relazioni internazionali, giuristi, nel seminario di studio gratuito organizzato da CEDUS – Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale – e rivolto a operatori di polizia, avvocati e operatori di giustizia e del sociale.

Il fenomeno dell’immigrazione sta divenendo sempre più imponente ed innesca problematiche più o meno gravi sulla sicurezza delle nostre città.

Da una parte le consistenti aggregazioni di migranti che si creano in alcune aree urbane portano ad un insicurezza diffusa, spesso più soggettiva che oggettiva, dall’altra episodi di violenza singola connessi anche ad altri fatti come lo spaccio di sostanze stupefacenti, contribuiscono a minare la sicurezza urbana.

Contemporaneamente gli ultimi eventi terroristici, quali quelli di Parigi, Bruxelles, Nizza, hanno mostrato un cambio sulla linea della strategia del terrore che ormai aggredisce nei bar, nei ristoranti e nei luoghi di aggregazione, ma anche come vi possano essere collegamenti con i flussi migratori.

Gli organi di polizia e le varie amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a quelle locali, si trovano quindi costretti ad affrontare situazioni estremamente complesse e variegate per comprendere le quali sono necessari strumenti di analisi e di controllo del territorio.

Sul fronte dei rimedi, mentre è auspicabile una modifica della normativa nazionale in materia di immigrazione per renderla più efficiente riguardo la gestione complessiva del fenomeno, le amministrazioni comunali possono influire sulle specifiche situazioni con l’adozione di ordinanze e di regolamenti contestualizzati.

Tutti questi argomenti verranno affrontati nel seminario di studio IMMIGRAZIONE, TERRORISMO E SICUREZZA URBANA organizzato da CEDUS – Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale –, seminario patrocinato da Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine, Città di Lignano Sabbiadoro, Centro Studi Strategici Internazionali e Imprenditoriali dell’Università di Firenze, Istituto per gli Studi di Previsione e le Ricerche Internazionali, International Police Association, Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo, e accreditato con 5 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Udine.

Share Button

Comments are closed.