14/09/2023

La stagione degli eventi della Casa delle Farfalle si conclude domenica 11 settembre con una grande giornata dedicata al volo. Sarà un’altra delle feste gratuite della Casa delle Farfalle (il Monte San Simeone è una base di lancio per parapendio e deltaplano tra le più frequentate).

Chi lo desidera potrà anche quasi-volare lui stesso. L’associazione Volo Libero Friuli gestisce la base di lancio e la pista di atterraggio, organizza voli in tandem in parapendio accompagnati da piloti esperti.

Ci saranno, tra gli esperti presenti, anche Federico, dall’Oasi dei Quadris di Fagagna, che racconta di Cicogna bianca e di Ibis eremita. E Stefano, veterinario e collaboratore dell’associazione Liberi di Volare di Trieste, che si occupa di recupero e reintroduzione di rondini e balestrucci.

Inoltre tanti laboratori e attività per ragazzi e bambini, con lo staff didattico della Casa delle Farfalle: Il Volo in Natura, Falene e pipistrelli, Il volo degli insetti,

A Novembre la cooperativa Farfalle nella Testa, che gestisce la Casa delle Farfalle di Bordano, inaugurà un nuovo centro dedicato alla vita sul pianeta Terra, gli animali, le piante, gli ecosistemi e anche gli umani. Ospiterà mostre (che cambieranno di frequente), animali vivi e piante altrettanto vive in una serra tropicale, eventi di ogni tipo in collaborazione con enti e associazioni e tantissime e varie iniziative per i ragazzi e per le scuole.

Deciso anche il nome del nuovo centro: si chiamerà NATURAMA, con il sottotitolo di “SCIENCE CENTER”, un po’ museo, un po’ zoo, un po’ tanto altro ma quello cheinteressa maggiormente gli organizzatori è farlo diventare un punto di incontro e di confronto, un posto dove molte cose e molte persone entrano e molte cose e molte persone escono un po’ diverse da come sono entrate. Tra i luoghi in cui più si sta lavorando sulla cittadinanza scientifica e sul coinvolgimento di tutti nelle scelte per il futuro, la cooperativa crede che ci siano i science center (alcuni science center, soprattutto anglosassoni).

NATURAMA, aprirà con le FARFALLE IN CITTÀ, che scendono dalla quasi-montagna di Bordano fino alla quasi-pianura di Udine. La serra ospiterà le più belle farfalle del mondo vive e volanti, raccolte in un unico luogo, mentre negli spazi espositivi si sta realizzando una mostra tutta nuova sull’impollinazione e le strategie riproduttive che coinvolgono insieme animali (non solo insetti) e piante e fiori.

NATURAMA starà all’interno del centro commerciale Città Fiera di Martignacco, alle porte di Udine. perché è lì che va la gente, ed è soprattutto è lì che va la gente che non viene alla Casa delle Farfalle- sottolineano gli organizzatori – è lì che vanno anche quelli che disertano musei di storia naturale e che non vanno magari neanche a camminare in montagna. E riteniamo che provare ad aprire un varco nei cuori e nelle menti di questi cittadini e lasciar entrare anche dentro di loro un rivolo di bellezza, di natura e di scienza, sia un compito grande e civile. E comunque sia, è uno dei compiti che la cooperativa si è voluta dare.

Share Button

Comments are closed.