Di Marco Mascioli
Partito da un’iniziativa del Sindaco del Comune di Valvasone Arzene, Markus Maurmair, è stato approvato, realizzato e già in uso, il nuovo messaggio audio con il quale la Protezione Civile e i volontari, stanno avvisano la cittadinanza delle nuove norme in vigore nella nostra regione.
“Si vîsa la int che duciu’ a si è obleâts a metisi intor da la musa la mascaruta che a cuvjêrs nâs e bocja cuant che a si va fôr di cjasa. A si racomanda di mantignî sempri la distansa di siguressa e di schivâ, in mout assulût, il cjatâsi. A si recuarda che a si pos cjaminâ o cori dome di bessoi e no lontan, al massimo 500 metrôs, da la cjasa là che a si vîf. I speran, in plena fiducja, ta la responsabilât di ognidun, par via che a è in zouc la salût di duciu’.”
Questo è l’annuncio che, insieme a tre lingue italiano compreso, sarà utilizzato per informare la popolazione di Valvasone Arzene sulle ultime disposizioni contenute nell’ordinanza regionale in merito alle misure di contenimento del contagio da corona virus.
Dopo la conferma in videoconferenza da parte del vicepresidente Riccardo Riccardi dell’importanza della diffusione degli audio per sensibilizzare i cittadini, anche in ragione del clima primaverile e dell’idea che qualcuno si sta facendo che la crisi sanitaria sia già superata, hanno stabilito di dare un po’ di novità al testo proposto dalla Protezione Civile regionale arricchendolo del friulano, che per alcuni anziani può essere anche più comprensibile, oltre a due lingue straniere: albanese e rumeno.
Notando negli ultimi giorni una certa insofferenza tra la popolazione locale per il messaggio audio divulgato e un forte disinteresse da parte di alcuni stranieri presenti sul territorio comunale. Del resto si sa che dopo aver sentito lo stesso messaggio ogni giorno per alcune settimane, non si presta più la dovuta attenzione.
Così facendo ritengono di dare maggiore contezza di quanto disposto dalle autorità governative e regionali responsabilizzando i concittadini e gli stranieri, che troppo spesso si vedono ancora girare senza mascherina e magari in gruppi di più persone, oltre al fatto di creare capannelli fuori dalle proprie abitazioni.

La registrazione audio nelle quattro lingue, è stata messa anche a disposizione di altre amministrazioni comunali che fossero interessate.
Con questo messaggio, riferito alle nuove direttive regionali in tema di COVID19, spiegando che si deve rimanere in casa, se non per comprovate esigenze e ci si può allontanare in solitaria a non oltre 500 metri dal domicilio, a Valvasone Arzene prevedono di fare due giri settimanali d’informazione della popolazione lungo tutte le vie comunali, frazioni comprese.

Per dovere di cronaca, in relazione alla tombola di pasquetta svolta a Valvasone Arzene, ci comunicano che sono state richieste ben 1.647 cartelle, cui si sono aggiunte delle offerte libere portando a un totale di 3.265 euro, che sono stati versati nel nuovo conto corrente a favore delle famiglie bisognose di Valvasone Arzene. Il Sindaco Markus Maurmair ringrazia le persone che hanno creduto nella prima PASQUETTOMBOLA virtuale di Valvasone Arzene; le attività commerciali e produttive per i ricchi premi; chi ha acquistato le cartelle; i volontari che hanno dato supporto tecnico e logistico; i parroci e le oltre 400 persone che hanno seguito la diretta sui social network. Un risultato che stimola la fantasia per altre edizioni magari la prossima la faranno tutti in piazza, l’uno vicino all’altro!