Cresce l’attesa per Vinitaly che il prossimo 9 aprile alzerà a Verona il sipario sulla 51ma edizione. Proprio nella prima giornata si terrà il seminario “Autenticamente VINO: come far crescere la presenza negli Usa, Canada e Messico” dimostrazione di come cresca l’attenzione per i mercati esteri d’oltreoceano.
Il seminario si inserisce tra le azioni del progetto “The Extraordinary Italian Taste – Valorizzazione e promozione dell’agroalimentare 100% made in Italy” promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane di Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Montréal, Toronto, Vancouver e Città del Messico.
In particolare le Camere di Commercio Italiane all’Estero di questi Paesi illustreranno le caratteristiche del mercato, il ruolo dei diversi canali di distribuzione, i principali paesi competitor e i modelli promozionali di successo. Ad ulterire dimostrazione di come il mondo del vino sia diventato un pezzo importante dell’export agroalientare italiano anche in ambito Europeo, l’Istituto per il Commercio Estero in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito, presenterá proprio oggi, 15 marzo, una selezione di vini del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), disponibili nel Regno Unito, nel corso di due eventi in programma il primo a Manchester, mercoledí 15 marzo, e il secondo ad Edimburgo, giovedí 16.
“Borsa vini” – spiega la CCI – “rappresenta la migliore opportunitá per coloro che cercano vini di qualitá, commercializzabili ed innovativi, permettendo inoltre di aggiornare ed espandere la propria selezione di vini italiani”.