A Pantianicco, famosa per le mele, in una villa del 1913 completamente immersa nel verde hanno installato uno studio di registrazione tra i migliori in Europa. Attrezzatura di prim’ordine e una struttura progettata dal texano John H. Bradt per realizzare produzioni musicali di altissima qualità.
Un’eccellenza tutta friulana che consente a chiunque di registrare, anche con gruppi e strumenti di dimensioni ragguardevoli o cori numerosi.
A Monica Zinutti di Angel’s Wings ho chiesto perché tutto questo in mezzo al nulla? Dove vorreste arrivare da Pantianicco? Le risposte hanno evidenziato le potenzialità e la determinazione di chi vanta qualità eccezionali sotto tutti i profili. Pronti a fare servizi audio per chiunque: dal coro della parrocchia al grande gruppo rock internazionale.
Effettivamente colpisce la netta differenza tra l’ambiente esterno, rupestre, agricolo, trasandato e quello interno dove anche l’interruttore della luce è posizionato in modo studiato e le apparecchiature sono impressionanti sia per qualità, sia per dimensione.
Passata la soglia sembra di volare da Pantianicco a New York. Materiali pregiati fanno sfoggio ovunque, consentendo a chiunque di apprezzare le qualità che solo i materiali naturali garantiscono. La miscellanea di prodotti analogici e digitali, in ambienti con acustica equilibrata e uniforme e una sala di ripresa di 70 metri quadrati ne fanno un vanto per il Medio Friuli senza paura di confronto con le più importanti sale d’incisione d’Europa.
Marco Mascioli