29/11/2023

IL MAN di Cividale del Friuli, sigla che sta per Museo Archeologico Nazionale è una delle tre strutture museali presenti in Friuli Venezia GiuLia, a gestione statale attraverso la Soprintendenza per i Beni Archeologici. E’ ospitato nel cuore dell’antica città che fu capitale del primo ducato longobardo in Italia, dopo la discesa di questo popolo nel 568 dopo Cristo. La ricchezza delle testimonianze del loro passaggio scavate, studiate ed esposte nel territorio circostante rende il museo uno scrigno tra i più importanti d’Italia, tale da essere stato inserito insieme ad altre vestigia della città nella rete Italia Langobardorum, che ha portato dal 2011 al riconosimento UNESCO per la citta di Cividale, in quanto facente parte di una rete di località in Italia che furono importanti per i Longobardi.
FOTO04 (Small)
Il Museo Archeologico Nazionale è ospitato nel cinquecentesco palazzo costruito da Andrea Palladio sui resti del palazzo Patriarcale, risalente all’VIII secolo per volere del Patriarca Callisto.

Le collezioni archeologiche iniziarono a formarsi già nel 1817 grazie a numerosi scavi finanziati dall’Impero d’Austria ed eseguiti dal conte Michele Della Torre Valsassina.

Oltre alla ricca sezione dedicata alla civiltà longobarda, il museo conta reperti importanti dell’intera storia di Cividale, i visitatori del museo sono in aumento ma è importante continuare a lavore per coinvolgere maggiormente la comunità locale e regionale.

I numeri si devono all’inserimento di Cividale nel circuito internazionale dell’UNESCO ma derivano anche da una azione progettuale che punta ad evolvere il museo da luogo della pura conservazione della storia a promotore dinamico di cultura partecipata. In questa dimensione vanno viste tutte le iniziative che il Museo propone.

Delle strategie che guardano ad un museo come luogo di fruizione partacipata, di un luogo collegato con il territorio, ci parla Angela Borzacconi, funzionario archeologo della Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia e e referente per il museo.

(ascolta l’intervista in audio in fondo al testo)

Angela Borzacconi, archeologa orgogliosa del suo lavoro e di poterlo svolgere nell’ambito del sitema pubblico che tutela e valorizza il patrimonio e che si si è spesa molti anni nel museo di Cividale , tanto da poter dire di avere ancora la terra sotto le unghie per quanta ricerca archeologica ha fatto.
DSC00205 (Small)
Cosa fate per rendere per vivacizzare la cultura nel contesto museale qui a cividale?
FOTO_01 (Small)
Con queste iniziative c’è un obiettivo finale a cui tenete molto…

State raccogliendo già i frutti della vostra azione?

Certamente che per porsi al centro della vita cittadina e non solo, non è sufficiente che la struttura museale continui a rimane uguale a se stessa. Intendiamo dire che non basta esibire stanze con vetrine….

Nei sotterranei un prezioso patrimonio. In che parte portato in luce?

Il riconoscimento UNESCO a Cividale e al museo di sito seriale della civiltà longobada insieme ad altre località italiane quanto sta influendo?

Chi deve lavorare insieme… a Cividale?

Le prossime iniziative che hanno per protagonista il museo:

Tra gli eventi tra maggio e giugno: segnaliamo un incontro del ciclo LibrialMAN “Vivere per leggere, leggere per vivere”, dal titolo “La poesia ha i giorni cantati”, domenica 29 maggio.

Sabato 28 maggio inaugurazione della mostra didattica Fatti e rifatti, Raccontare e riprodurre la ceramica dell’antichità.
FOTO03 (Small)
Nel mese di giugno altri incontri dedicati alla necropoli si San Mauro, alle ritualità e alle consutudini funerarie e ad un laboratorio didattico sui procedimenti di scavo di una tomba longobarda. Il museo propone anche due eventi di musica dal vivo, il 5 e il 21 giugno. Il nove giugno, in particolare, visita guidata alle Pietre dei Patriarchi, l’area archeologica conservata nella parte sotterranea del Museo. Tutte le iniziative sono gratuite. Informazioni più dettagliate sui programmi si possono reperire sul sito e sui profili social del MAN.

GFB

ASCOLTA IL SERVIZIO

Music, film and photography on Twine.is

 

 

 

Versione trailer dell’intervista

Music, film and photography on Twine.is

Share Button

Comments are closed.