03/02/2025

Barcolana e Fipe-Federazione italiana pubblici esercizi, in occasione della 52° edizione dell’evento,  organizzano per sabato 3 e domenica 4 ottobre una singolare caccia al tesoro. Un modo per far  scoprire agli studenti di Trieste angoli suggestivi del   territorio, divertendosi e assaporando anche  prodotti tipici .

L’iniziativa è supportata anche dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ARPA FVG. Il  progetto gode del sostegno di AcegasApsAmga, Trieste Trasporti, Tenute Stefano Farina,  Cooperativa Sole, Generali Italia-Agenzia Trieste Protti e Trattoria Da Giovanni.  

A essere chiamati a prendere parte al gioco saranno gli alunni maggiorenni delle scuole  secondarie di II grado della provincia di Trieste che si organizzeranno in squadre da cinque  studenti ciascuna. Ogni squadra rappresenterà un istituto, ogni scuola può partecipare anche con  più di una squadra.

Il tema di questa prima edizione della caccia al tesoro sarà dedicato all’acqua. Le tappe utili a  racimolare i punti della gara tracceranno un percorso che consentirà di visitare luoghi un po’  inediti   che raccontano la magia dell’acqua e i sistemi di distribuzione.

Per raggiungere le diverse mete, i partecipanti verranno incentivati a utilizzare i mezzi del  trasporto pubblico locale e le biciclette. Ai partecipanti verrà consegnato un biglietto giornaliero  che consentirà loro di viaggiare per l’intera giornata gratuitamente su tutte la rete di Trieste  Trasporti.

Durante il percorso ai ragazzi verrà offerta una merenda dai soci Fipe: a ogni squadra verrà data  indicazione del locale dove consumare la sosta gustando qualche piatto tipico e una bibita.

A mettere a punto l’ingranaggio del gioco, progettando il percorso è stato chiamato lo staff di  Diego Manna.

Alla squadra vincitrice verrà offerta la partecipazione alla Barcolana a bordo di un gommone che  segue, passo passo, l’evolversi della competizione velica. Come ulteriore premio, l’ARPA FVG  offrirà alla squadra vincitrice, in data da concordare, un momento di formazione sul “ciclo  integrato dell’acqua”, che consentirà agli studenti di approfondire alcuni aspetti su questa  fondamentale risorsa ambientale.

L’adesione all’iniziativa da parte delle squadre dovrà pervenire entro il 28 settembre. La caccia al  tesoro si svolgerà nella giornata del 3 ottobre ma le squadre potranno completare la soluzione  degli enigmi anche nelle prime ore di domenica 4 ottobre. Il materiale con gli enigmi risolti e le  tappe individuate andrà consegnato, infatti, entro le ore 12 del 4 ottobre. Nella stessa giornata,  una giuria stabilirà la squadra vincitrice.

I ragazzi al momento dell’iscrizione riceveranno le indicazioni precise per ritirare presso la sede  della Barcolana, prima dell’inizio del gioco, il materiale con le indicazioni utili a portare a termine  la gara, una borraccia termica offerta da AcegasApsAmga, il biglietto per viaggiare gratuitamente  sugli autobus e il ticket per la merenda.

Per iscriversi al gioco è sufficiente inviare una mail entro il 28 settembre all’indirizzo  booking@barcolana.it indicando i nominativi e i riferimenti telefonici dei componenti della  squadra. 

Share Button

Comments are closed.