Ritorna il 29, 30 e 31 luglio a Zoppola l’allegra invasione dei buskers. Arti e Sapori, 12^ Fiera Internazionale dello Spettacolo di Strada organizzata dalla Proloco del Comune di Zoppola e promossa dall’Amministrazione Comunale trasforma per tre giorni la cittadina pordenonese in un grande teatro a cielo aperto dove più di 100 artisti tra musicisti, acrobati, clown e giocolieri si esibiranno nelle piazze e lungo le vie del centro storico.
Zoppola è diventata in questi anni una tappa di riferimento nei tour in Italia di molte compagnie europee che scelgono la cittadina Pordenonese per incontrare tanti altri colleghi in una sorta di meeting internazionale del circo contemporaneo, naturale proseguimento del Festival di Brocante che si tiene in Val Colvera nei giorni precedenti.
La piazza di Zoppola è diventata quindi una specie di grande laboratorio dove nascono collaborazioni, si sperimentano nuovi spettacoli e a volte si formano nuove compagnie.
Diventa naturale quindi incontrare qui gli studenti artisti della Codarts Circus School, una prestigiosa scuola di arti circensi con sede a Rotterdam che forma professionisti tra i più ricercati d’Europa. Durante il festival interverranno a sorpresa in vari punti spettacolo dando vita a scene immaginifiche, invenzioni al limite delle possibilità fisiche, saggi di virtuosistica poesia acrobatica.
Una innovativa contaminazione tra circo e teatro, così viene definito lo spettacolo di FourHands Circus che racconta dell’incontro imprevisto tra un imprenditore sommerso dai debiti e una donna immigrata che sta per cominciare una nuova vita in un nuovo paese.
A Zoppola l’innovazione si sperimenta anche nella musica che scavalca i confini di territorio e di genere. Fjord Trio è una compagnia finlandese che con contrabbasso, violino, percussioni riesce a realizzare un rocambolesco mix di culture sonore apparentemente lontanissime.
Esperimenti che si ripetono anche nelle performance della compagnia Ajde Zora composta da una cantante serba e musicisti italiani che insieme decidono di mescolare il repertorio di musica tradizionale balcanica con una combinazione di canzoni frenetiche e malinconiche della tradizione Rom dell’Europa Orientale.
A fare da collante tra i vari spettacoli ci saranno Mabò Band e Ciaffero Clown Band, due gruppi comico/musicale che animeranno le strade di Zoppola con un cocktail di musica-gag-improvvisazioni teatrali.
Ricca anche la proposta enogastronomica: sono 22 i punti di ristorazione in tutto il centro storico.
Per far apprezzare al meglio tutte le proposte sono in programma aperitivi-degustazione che abbineranno vini e birre di eccellenza a cibi particolari.
Per presentare al meglio il territorio di Zoppola ai visitatori che saranno in paese nel weekend della manifestazione è stata preparata una squadra di “Ciceroni per un giorno”, ragazzi volontari del Progetto Giovani che accompagneranno i turisti alla scoperta delle bellezze artistiche, naturalistiche e architettoniche di Zoppola e dintorni; partenze dei tour sabato 30 e domenica 31 luglio alle ore 16.30 da Piazza Tonneins. Nelle stesse giornate ma alle ore 15.30 e 17.00 si terranno visite guidate gratuite alla mostra “Le forme della ceramica” artigianato e industria tra passato e presente, alla Galleria Civica d’Arte Celso e Giovanni Costantini di Castions. Si terrà in bicicletta invece la gita alla scoperta del territorio “Zoppola, terra d’acqua e sassi” che partirà domenica 31 luglio alle ore 8.30 da Piazza Tonneins. L’attività è gratuita ma è necessaria la prenotazione: cell. 389 4262373 info@prolocozoppola.it