25/09/2023

“E’ una grande soddisfazione che la medaglia di Cangrande storico e più importante premio del Vinitaly sia stata assegnata alla memoria di Stanko Radikon, alla sua famiglia e all’azienda: viticoltore di grande lungimiranza e coraggio, capace di far rinascere da Oslavia i vini macerati che tanta attenzione ora suscitano in tutto il mondo”.

verona-vinitaly-2017Lo ha affermato l’assessore alle Risorse agricole Cristiano Shaurli in occasione della consegna del premio Angelo Betti – benemerito della Viticoltura 2017 con la medaglia di Cangrande, per il Friuli Venezia Giulia, alla memoria di Stanko Radikon, grande sperimentatore che iniziò il suo percorso di ricerca nel 1977 tra le vigne di Oslavia, nella campagna goriziana, il cui nome è fondamentale per tutto il movimento del vino naturale italiano.

A ritirare il riconoscimento è stato il figlio Saša: “ci sono molte parole che si possono spendere per descrivere Stanko Radikon, il suo lavoro, il suo impegno sociale e il suo carattere. Lo descriverei semplicemente come un visionario, a cui spetta il merito di aver pensato fuori dagli schemi” ha indicato.

“In un momento in cui il vino bianco era limpido e al massimo barricato – ha aggiunto Saša – mio padre è passato alle lunghe macerazioni in tini di legno e all’invecchiamento nelle botti, riprendendo un metodo ancestrale e sviluppandolo secondo le nuove conoscenze enologiche. La sua visione era un vino semplicemente e naturalmente buono, che ognuno potesse esprimere quale risultato del proprio lavoro in vigna, un concetto che ha unito e che tuttora unisce tutti i produttori che ne hanno colto la profondità. Sono orgoglioso di mio papà, contadino e maestro, nel lavoro e nella vita”.

“Vini, ormai apprezzati e conosciuti in Italia come all’estero, che sono nati nella nostra regione – ha indicato Shaurli- da un gruppo di produttori definiti visionari che attraverso scelte coraggiose, non certo facili ed a volte anche sconfiggendo critiche e diffidenze, hanno saputo promuovere una vitivinicoltura sostenibile a livello ambientale e nello stesso tempo fortemente legata alla storia e all’identità del nostro territorio”.

Nello stand istituzionale di 1500 metri quadri del Friuli Venezia Giulia curato dall’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa FVG sono presenti 104 aziende vitivinicole.

L’assessore del Friuli Venezia GIulia, Cristiano Shaurli ha ricordato le opportunità e gli ulteriori margini di crescita del comparto che può rappresentare uno dei settori trainanti per l’intera economia regionale fra export, indotto, valorizzazione del territorio e turismo.

“Essere uniti – ha ricordato Shaurli – ha permesso di ottenere importanti traguardi come la Doc Friuli – Friuli Venezia Giulia che – ha specificato – non obbliga nessuno ad abbandonare le proprie peculiarità ma, al contrario, è un nuova opportunità per presentarci sul mercato nazionale e internazionale in maniera unitaria”.

Share Button

Comments are closed.