14/09/2023

“Educa il talento” è l’evento conclusivo delle Giornate dello Sport, promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il Comune di Venezia, che si è svolto al Teatro Toniolo di Mestre. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di oltre 500 studenti delle 21 scuole di ogni ordine e grado del Veneto che hanno presentato i migliori progetti relativi alle Giornate dello Sport, il progetto della Regione che aveva l’obiettivo di avvicinare i ragazzi all’attività sportiva dando loro l’opportunità di conoscere le diverse discipline sportive presenti nel territorio in cui vivono, nella convinzione che lo sport costituisca il naturale completamento dell’attività formativa all’interno degli istituti scolastici.

La disciplina sportiva, infatti, assume un’importante valenza educativa e una funzione sociale, in quanto momento di aggregazione e occasione per sperimentare valori etici quali l’autodisciplina, il rispetto dell’avversario, lo spirito di squadra, la tolleranza e lealtà.

Dopo i saluti del Sindaco di Venezia, del presidente del Coni Veneto, degli assessori alla scuola e allo sport della Regione del Venetio e del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, si è tenuta una tavola rotonda di campioni dello sport, come l’ex cestista italiano Riccardo Pittis, il rugbista del Benetton Treviso Alberto De Marchi e il capitano del Venezia Football Club Evans Soligo, che si sono confrontati sul loro impegno sportivo, sui principi e valori che lo sport può e deve tramandare alle giovani generazioni.

Al termine dell’evento, i 21 rappresentanti delle scuole elementari, medie e superiori che hanno promosso i migliori progetti sulle Giornate dello Sport, dopo aver presentato le loro iniziative, hanno ricevuto un attestato di riconoscimento da parte dell’assessore regionali all’istruzione, che ha commentato: “Le nostre scuole sono le ‘palestre’ della vita e in esse vogliamo promuovere un allenamento ai valori e all’educazione e lo sport deve diventare una materia trasversale. Metaforicamente parlando abbiamo già vinto il nostro primo campionato: siamo la prima Regione ad aver introdotto le ‘Giornate dello Sport’ negli istituti di ogni ordine e grado, perché abbiamo voluto valorizzare la disciplina sportiva con approccio didattico.

Questo nostro progetto è stata l’occasione per far parlare l’Italia del Veneto, grazie alla sinergia che abbiamo creato con l’Ufficio scolastico regionale, il Coni, le federazioni sportive, le scuole e gli insegnanti. Abbiamo lavorato insieme, mettendo in campo un sforzo organizzativo che ci ha permesso di raggiungere un ottimo traguardo. Forti di questa esperienza, lanceremo queste ‘Giornate’ anche nel prossimo anno scolastico”.

“Disciplina sportiva e istruzione sono un binomio fondamentale – ha aggiunto l’assessore regionale allo sport – e stiamo portando avanti molti progetti con le scuole. Riserviamo un’attenzione prioritaria nel confronti dei ragazzi, che sono il nostro futuro e rappresentano la vocazione della nostra regione nei confronti dello sport. Da qui arrivano anche i risultati che i nostri campioni manifestano nelle competizioni sportive di livello facendo fare bella figura al Veneto in tutta Italia e all’estero. I valori sani dello sport si incardinano alla perfezione nello spirito dei veneti, la capacità di raggiungere i propri obiettivi e rialzarsi nei momenti difficili”.

Share Button

Comments are closed.