27/11/2023

L’attenzione della Regione per il borgo medioevale di Valvasone, che il prossimo fine settimana sarà animato dalla suggestiva e ormai tradizionale rievocazione storica, e attirerà decine di migliaia di visitatori e turisti, è stata ribadita dal vicepresidente e assessore alle Attività Produttive, Sergio Bolzonello, intervenuto nel castello della località del Pordenonese alla presentazione della ‘Festum baculi’, la festa dello scettro, in programma dall’11 al 13 settembre. “Valvasone – ha detto Bolzonello – va considerata tra le località, come Palmanova, ove si tengono le rievocazioni storiche capaci di attrarre il turismo non soltanto locale”.

“Si tratta – ha aggiunto – di un gruppo di borghi medioevali che può comporre un club di prodotto efficace, analogamente a quanto avviene per le realtà che riuniscono l’offerta turistica del mare, della montagna, o rivolta alle famiglie, e che già costituiscono gli elementi attrattivi della proposta del Friuli Venezia Giulia”.

‘Medioevo a Valvasone’ 2015, come ha spiegato Mauro Biasutto, presidente del Grup Artistic Furlan che organizza la rievocazione storica, è incentrato quest’anno sulla festa dello scettro, una ricorrenza legata a una simbologia di sfondo tradizionale e religioso, che è illustrata in un affresco scoperto di recente all’interno del castello: un asino seduto sul trono ammaestra il lupo. Anticamente, tale festa era preceduta dalla consegna dello scettro del comando a chi l’avrebbe guidata. Nel corso dell’evento, il castello ospiterà tra l’altro la scuola degli amanuensi ‘Scriptorium Forojuliense’, di Forgaria. Tale Gruppo culturale ha rappresentato di recente il Friuli Venezia Giulia a Expo 2015. Nel corso della tre giorni medioevale a Valvasone sono in programma, tra l’altro: la ‘Battaglia delle Nazioni’, una ricostruzione degli scontri tra i cavalieri vestiti con le antiche armature, la rassegna di musica antica; una cena medioevale e un mercato artigiano. Particolarmente suggestivo sarà l’allestimento serale delle strade del borgo: illuminate da fiaccole e torce, verranno animate da personaggi in costume, giocolieri, mangiatori di fuoco, giullari e musicanti, e da scene della vita medioevale.

Share Button

Comments are closed.