08/06/2023

Un documentario sull’eccellenza delle strutture cliniche, professionali e della ricerca nell’ambito della cardiologia a Trieste. Voluto dal Centro Cardiovascolare di Trieste e realizzato grazie al contributo dell’associazione Amici del Cuore e con la collaborazione di medici, paramedici e ricercatori del Dipartimento di Cardiologia degli Ospedali Riuniti di Trieste, del Centro Cardiovascolare dell’ASS n.1 triestina e del ICGEB( International Centre for Genetic Engineering and Biotechnoly) istituto internazionale di ricerca delle che la sua sede principale a Trieste, questo video è destinato principalmente ad aprire le assise internazionali di cardiologia, sia a Trieste che all’estero.
Fornisce una panoramica su attualità e prospettive del complesso sistema medicale e di ricerca dedicato alla diagnosi, cura e prevenzione delle cardiopatie e dello sompenso cardiaco, grande problema della vita odierna che si lega molto agli stili di vita dell’uomo. Il breve documentario inizia e si chiude con alcuni cenni didascalici sulla città di Trieste, per la suo importante passato, per le su attrattive caratteristiche, per il ruolo che giocherà nel suo futuro, particolarmente nel settore della ricerca- Trieste ospita diversi istituti internazionali ed è la città europea con il più alto numero di ricercatori per mille abitanti, il 37,1‰ (2005), e con una delle maggiori concentrazioni di istituzioni scientifiche d’Italia.

Appena dopo il prologo dedicato a Trieste, nel video trova spazio video un cameo del professor Fulvio Camerini, scienziato e cardiologo di fama internazionale, padre della Cardiologia triestina. Nel corso del video i successivi interventi sono del professor Gianfranco Sinagra, Direttore del Dipartimento di Cardiologia e della Scuola di Specializzazione Universitaria degli Ospedali Riuniti di Trieste, del dottor Andrea Di Lenarda, Direttore del Centro Cardiovascolare e del dottor Mauro Giacca,Direttore dell’ICGEB

Il video è stato curato da Gianfranco Biondi, Cristiano Biz e Stefano Marzona, con la supervisione scientifica del dottor Giorgio Faganello, coprodotto da euroregionenews-Vivaradio-SGvideproduzioni ed è visibile anche nel canale youtube di euroregionenews sia in lingua inglese che italiana.

in lingua italiana

in lingua inglese

Share Button

Comments are closed.