29/11/2023

Presentata la “Trieste Opicina Historic” 2016 in programma dall’1 al 3 aprile a Trieste, Opicina e sul Carso Triestino e Goriziano. Anno di celebrazioni per la gara di regolarità per vetture storiche che rievoca la gara di velocità in salita disputata tra il 1911 e il 1971: il logo 55/105 rappresenta i 55 anni del Club e i 105 dalla prima Trieste Opicina.
DSC02145 (Small)
Prevista una speciale visita alla base delle Frecce Tricolori che pure celebrano il 55° anniversario. Oltre a Rivolto, la manifestazione toccherà anche i Castelli di Duino e di Spessa, il Museo Ferroviario e il Sincrotrone.

Record di iscritti con 135 equipaggi complessivi contro i 98 del 2015 (70 dei quali per la categoria Classic Sport). All’edizione 2016 prenderanno parte piloti da Austria, Slovenia e Croazia.

Inaugurazione l’1 aprile alle 18.15 alla Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio.
Ricchissimo anche quest’anno il corollario di eventi nel centro di Opicina pedonalizzato per l’occasione: vetrine a tema, photo contest, concorso di videoriprese, mostra e concorso di pittura, mercatino artistico e d’antiquariato a tema con presenza dei piccoli lettori della biblioteca comunale Il Tram dei Libri, Pompieropoli, animazioni per i più piccoli ed esposizione di veicoli storici Anteguerra e mezzi militari con apertura straordinaria serale dei negozi.
DSC02129 (Small)
Ad accogliere gli equipaggi, sarà un’Opicina abbellita dagli addobbi realizzati da Nonna Bruna e dalle frequentatrici della Sala comunale d’incontro di Villa Carsia e per l’occasione le attività commerciali proporranno vetrine a tema e offr
iranno menù speciali ispirati alla corsa. Previsti infine viaggi gratuiti sulla vettura storica del tram e speciali visite ai Bunker.

La manifestazione “Trieste Opicina Historic” e il ricco corollario di eventi di contorno sono stati presentati presso un’affollata sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich dagli assessori comunali allo Sviluppo, Attività economiche e Sport, Edi Kraus e alla Cultura, Palo Tassinari, dal Responsabile Relazioni Esterne di Elettra Sincrotrone Trieste, Enzo Esposito, dal Presidente del Club dei Venti all’Ora, Francesco Di Lauro e dalla Presidente del Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina.
DSC02130 (Small)

Anche quest’anno, considerato il grande successo della passata edizione, all’esterno dell’edificio sono stati sistemati – per la gioia dei passanti e dei numerosissimi appassionati – cinque esemplari di auto d’epoca di elevato valore collezionistico e storico: una Cisitalia 202 del 1949, un’Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce del 1961, una Lancia Ardea del 1949, un’Austin Healey 100/6 del 1956 e una Frazer Nash Boulogne/Supersports del 1927.

Un gustoso assaggio delle concentrazioni ed esposizioni di vetture previste per venerdì 1 aprile alle ore 18 in Porto Vecchio e sabato 2 aprile dalle ore 17 a Opicina, con la presenza di duecento auto d’epoca e Anteguerra, alcuni mezzi militari e moto da competizione.
La Trieste Opicina era infatti anche una gara motociclistica e per questo, anche nell’edizione 2016, ritornano le splendide moto del Motoclub Trieste 1906, che faranno bella mostra di sé alla Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio e in Piazza Verdi.
DSC02132 (Small)
Nel dettaglio, il ricchissimo programma della gara e delle iniziative di contorno prevede nel centro di Opicina pedonalizzato nella giornata di sabato 2 aprile dalle 17.00 con apertura straordinaria serale dei negozi, un un photo contest a cura di www.mc59.com, un concorso di
videoriprese a cura del Club Cinematografico Triestino (www.clubcinematograficotriestino.it) e uno di pittura promosso dalla Bottega d’Arte “Amèbe”.

A giudicare le opere sarà una giuria di esperti presieduta dal pittore Fulvio Cazzador e composta dal critico d’arte Walter Abrami e da Maria de Almerigotti in rappresentanza del Club dei Venti all’Ora e le premiazioni dei Concorsi di Pittura “Alla Corte degli Artisti” a cura della Bottega d’Arte “Amébe”, del concorso di videoriprese a cura del Club Cinematografico Triestino e del Concorso Fotografico a cura di mc59 si terranno venerdì 13 maggio dalle ore 20.00 nella sala della Banca Z.K.B. in via Ricreatorio, 2.

Per i bambini, venerdì 1 aprile dalle 10 ci sarà la possibilità di partecipare a Pompieropoli, manifestazione dedicata all’infanzia organizzata con la diretta collaborazione della sezione ANVVF-Trieste (Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Sezione Trieste). E’ prevista la partecipazione degli alunni dell’istituto comprensivo con lingua d’insegnamento slovena, che
comprende tutte le scuole elementari dell’altipiano e dell’istituto con lingua d’insegnamento italiana “Attilio Degrassi”.
DSC02133 (Small)
Venerdì lungo le vie del centro e sabato in Piazzale Monte Re e aree adiacenti, dalle 9 alle 19, si terrà il Mercatino proposto dall’associazione culturale Cose di Vecchie Case sarà dedicato questa volta all’artigianato classico e all’antiquariato e vedrà la presenza di una quindicina di banchi selezionatissimi che presenteranno proposte esclusive presenti solo per l’occasione e ispira te alla storia di Opicina e del suo tram e alla tradizione della gara di velocità in salita. Un banchetto espositivo allestito in Piazzale Monte Re vedrà protagonisti i piccoli lettori della biblioteca comunale per bambini e ragazzi Il Tram dei libri.

Sabato 2 e domenica 3 aprile infine dalle ore 15.00 alle ore 18.30 grazie alla Trieste Trasporti sono previsti viaggi gratuiti sulla vettura storica del tram con percorso limitato all’Obelisco e ritorno ed esposizione presso la stazione tranviaria di Opicina della vettura storica non marciante con partecipazione del gruppo“ Kraški šopek” e delle figuranti in costume tipico del Carso e domenica 3 aprile visite guidate gratuite previa prenotazione ai Bunker di Opicina a cura dell’Associazione culturale Alexia Proje ct Sezione G.E.T. Gruppo Escursionisti Triestini.

Per l’occasione, il centro di Opicina sarà abbellito dagli addobbi creati da Nonna Bruna e dalle frequentatrici della “Sala d’incontro comunale di Villa Carsia.
DSC02134 (Small)

Gli esercizi pubblici di Opicina aderenti al Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah proporranno dei menù e delle specialità a tema per favorire la conoscenza dei prodotti tipici del Carso e nelle vetrine dei negozi si potranno già ammirare le nuove collezioni primavera-estate.

Per quanto riguarda il programma generale della “Trieste Opicina Historic”, venerdì 1 aprile dalle ore 17.00 alla Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio sono previsti l’arrivo e la registrazione dei concorrenti con possibilità di visita alla mostra sul Lloyd Triestino “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo”. Seguirà l’esposizione delle vetture dei Club Storici triestini, delle vetture Anteguerra e delle autovetture iscritte alla classe turistica (circa duecento vetture in tutto) e scatterà la III edizione del concorso a cura di mc59 aperto a fotografi e fotoamatori, sia privati che iscritti a Circoli Fotografici.
Ogni partecipante potrà presentare un massimo di tre immagini inedite, a colori o b/n per ogni categoria: “La Gara” e “Reportage”. Bando su www.mc59.com.

Al via anche il concorso di videoriprese a cura del Club Cinematografico Triestino (Regolamento su www.clubcinematograficotriestino.it).
Infine alle ore 18.15 avverrà il simbolico taglio del nastro per l’apertura ufficiale della manifestazione con brindisi di buon augurio.

Sabato 2 aprile la giornata prevede la partenza dal Museo Ferroviario Campo Marzio della Classe Touring alle 10 alla volta del Castello di Duino e del Castello di Spessa, mentre la sezione competitiva, valida anche per il Trofeo Internazionale AACC, prevede il via della prima vettura da Campo Marzio per le prove di abilità della classe Classic Sport sul Carso Triestino alle 16.30.

Alla prova prenderà parte anche la più anziana concorrente della Trieste Opicina Historic 2016, Nonna Bruna Carli, 89 anni, che condurrà un mezzo messo a disposizione dall’Organizzazione nel tratto Museo Ferroviario – Sincrotrone – Opicina. Co-pilota sarà la nipote, Margot.
Il ricongiungimento avverrà a Opicina, dove il centro sarà chiuso al traffico, a partire dalle ore 17.00.
Sempre a Opicina dalle ore 14.30 presso il cortile dell’Autoscuola Bizjak in via Nazionale 36/1 si terrà il Concorso di Pittura “Alla Corte degli Artisti” a cura della Bottega d’Arte “Amébe” e apertura straordinaria pomeridiana dello Studio del pittore Fulvio Cazzador. Bando e informazioni su www.amebe.com.

Fin dalla mattina alle 9 e fino alle 20, sul lastricato antistante Piazzale Monte Re saranno esposte tre auto storiche da corsa del Legend Historic Cars Muggia.

Dalle ore 15.30 nel parcheggio di via di Prosecco 12, mostra di autovetture anteguerra del Club dei Venti all’Ora. Alle ore 17.00, celebrazione degli anniversari del Club dei Venti all’Ora (55 anni) e della Trieste-Opicina (105 anni) con benedizione del parroco di Opicina, Don Franc Pohajač. Allieterà la cerimonia la Banda “Viktor Parma” di Trebiciano con musicisti e donne in costume tipico del Carso. Seguirà un brindisi di benvenuto. Saranno presenti con propri banchetti l’Unicef e l’ENPA nell’ambito dell’iniziativa “Trieste Opicina Historic per la Solidarietà”. L’Associazione Culturale Marino Simic esporrà alcuni mezzi militari d’epoca che si potranno ammirare in Strada per Vienna dal civico 16 al 16 H. Tutte
le vetture partecipanti saranno esposte al pubblico dalle 17.00 nelle strade pedonalizzate.

Domenica 3 aprile la partenza dal Museo Ferroviario Campo Marzio sul tracciato della vecchia Trieste Opicina per le prove di abilità sul Carso Triestino e sulla Salita al Cacciatore (Boschetto) per la classe Classic Sport avverrà alle ore 9.00, mentre per le 9.30 è prevista la partenza della seconda tappa da Opicina per la classe Touring con passaggio per Villa Carsia, itinerario turistico sul Carso Triestino e, alle 10, visita al Sincrotrone.

Dalle ore 12.15 in poi è previsto l’arrivo delle vetture nel centro a Trieste in piazza Verdi, dove avrà luogo un rinfresco con degustazioni gratuite di vini Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli, grazie all’Enoteca Regionale dei Colli Orientali e ai Vignaioli Specogna, partner per il terzo anno della Trieste Opicina Historic.

Alle 13.00 le vetture della classe Classic Sport partiranno alla volta di Sistiana per l’ultima serie di prove di abilità sull’altopiano carsico ovest ed entro le ore 16.30 si terranno le premiazioni presso il Terminal Passeggeri del Molo IV.

“Il Comune di Trieste – ha esordito l’assessore comunale allo Sviluppo, Attività economiche e Sport, Edi Kraus – saluta con estremo piacere eventi come questo, che permettono di rinverdire una tradizione storica e anche di animare la periferia (i rioni di San Giacomo, San Giusto e Roiano, saranno teatro del passaggio delle vetture Anteguerra nella giornata di sabato) e in particolare le borgate carsiche con manifestazioni di forte richiamo turistico e quindi anche di impatto economico.
Apprendiamo con piacere poi che quest’anno la cinquantina di equipaggi che compongono la categoria Turismo proviene per la quasi totalità dall’estero, con significative presenze da Austria, Slovenia e Croazia, a testimonianza del richiamo internazionale dell’evento.
E infine accogliamo anche la notizia del coinvolgimento degli Instagramers Friuli Venezia Giulia, in quanto ai social media il Comune di Trieste è particolarmente attento”.

Una novità è infatti la presenza di tre instagramers che saliranno a bordo di questi bolidi d’altri tempi e racconteranno la corsa con le proprie foto.
Il tema sarà “Automobili, strade e paesaggi”.
Ai 3 instagramers selezionati verrà garantita completa ospitalità per i tre giorni di svolgimento della Trieste Opicina Historic. Regolamento su https://www.instagram.com/p/BDJSf97nlhZ.

L’assessore comunale alla Cultura, Paolo Tassinari, ha sottolineato la connessione tra cultura, scienza e tecnologia che contraddistingue le anime della Trieste Opicina Historic, evento che coniuga sport, turismo e arte. In tal sarà significativo il coinvolgimento di siti come il Museo Ferroviario “con cui intendiamo proseguire nella collaborazione avviata, Piazza Verdi, cuore neoclassico della città, il Porto Vecchio con la Centrale Idrodinamica, sede della mostra che celebra i 180 anni del Lloyd Triestino” alla quale gli iscritti alla corsa – è stato precisato – potranno accedere con una speciale convenzione. Tassinari, invitando a visitare l’esposizione, ha ricordato con l’occasione che domenica 3aprile l’ingresso ai civici musei sarà gratuito.

Enzo Esposito, Responsabile Relazioni Esterne di Elettra Sincrotrone Trieste, che quest’anno ha raggiunto il traguardo delle 8.000 visite da tutto il Nord Italia, ha rimarcato la stretta correlazione esistente tra scienza e tecnologia, in questo caso motoristica, evidenziando come per la prima volta 50 vetture entreranno al Sinctrotrone e una in particolare verrà collocata accanto alla macchina di luce.

Il Presidente del Club dei Venti all’Ora, Francesco Di Lauro, ricordando gli importanti anniversari e il significato del logo 55/105 che compare sulle portiere delle auto della categoria Touring (che rappresenta i 55 anni del Club e i 105 dalla prima Trieste Opicina), ha illustrato le novità del 2016.

“Come ulteriore motivo di interesse, da quest’anno viene istituita una speciale classifica a squadre Monomarca: vi parteciperanno tutti i concorrenti, suddivisi in squadre di almeno tre equipaggi a seconda della marca. Si aggiudicherà il Trofeo il team con la migliore somma dei punteggi dei suoi primi tre equipaggi. Analogo trofeo verrà istituito per le Touring, dove per la classifica conterà il numero di partecipanti e il punteggio ottenuto in un test di cultura automobilistica da compiere sul percorso.

Se ne contano 10 (Innocenti mini, Porsche, Fiat, Steyr Puch, Ford, MG, Alfa Romeo, Lancia, Jaguar e gli Etceterini che raggruppano vetture “singole”) che competeranno per il Trofeo di Marca, vinto lo scorso anno da MG Club Italia. La grande classica che trae respiro dal mare quest’anno andrà a incontrare la favola dei Castelli del Friuli Venezia Giulia: sono previste visite al Castello di Duino e al Castello di Spessa. La visita alla famiglia Thurm und Taxis non è casuale: offrì infatti 10mila corone come premio all’equipaggio vincitore della I edizione della corsa.

Oltre alla visita alle Frecce Tricolori in occasione del 55° anniversario e la simbolica partenza dalla base di Rivolto (quella reale si terrà venerdì in Porto Vecchio), l’edizione 2016 sarà contrassegnata anche dalle tre partenze simultanee alle ore 15 da San Daniele del Friuli, Cividale e Aquileia così da interessare gran parte della regione con una Concentration Run verso il Porto di Trieste, ideata sulla scia delle tappe di avvicinamento del Rally di Montecarlo.

Ulteriore new entry, la tappa al Sincrotrone: mondo della scienza e archeologia industriale (rappresentata da Museo Ferroviario e Centrale Idroelettrica) ben si coniugano con la tradizione sportiva automobilistica, da sempre usata per la ricerca e a fini del progresso. Ringrazio infine la BCC Manzano – Banca Manzano, che ormai da 4 anni crede n questa iniziativa e ci supporta in maniera concreta e affettuosa”.

La presidente del Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina – ha ringraziato per la co-organizzazione il Comune di Trieste e per la collaborazione la II Circoscrizione Altipiano Est e la Banca Z.K.B. Credito Cooperativo del Carso, che ospiterà la premiazione dei concorsi artistico, cinematografico e fotografico il 13 maggio. “

In occasione della rievocazione storica, il Consorzio – ha detto – ha organizzato i festeggiamenti coinvolgendo il settore commerciale, gli esercizi pubblici e i servizi di Opicina. Anche per questa edizione si è rinnovata la collaborazione con la Bottega d’Arte “Amèbe” che promuove il concorso pittorico “Alla corte degli artisti”. I pittori presenteranno tre quadri, di cui uno in concorso. Sarà la giuria a decretare i tre vincitori. Il mercatino proposto dall’associazione culturale Cose di Vecchie Case, aperto alle realtà operanti sul territorio, sarà dedicato all’artigianato classico e all’antiquariato e sarà ispirato alla storia di Opicina e del suo tram e alla tradizione della gara di velocità in salita. Un banchetto espositivo allestito in Piazzale Monte Re vedrà protagonisti i piccoli lettori del Tram dei libri, la biblioteca comunale per bambini e ragazzi con sede al Centro Civico Altipiano Est di via Doberdò 20/3. L’occasione ci permetterà di far conoscere le nostre attrattive ai numerosi concorrenti stranieri e agli appassionati di auto storiche che arriveranno apposta da tutta la regione e dall’estero e potranno vedere anche le nuove proposte primavera-estate dei negozi aderenti che offriranno menù a tema e dedicheranno le vetrine alla gara”.

E’ intervenuto anche Renato Milazzi che ha portato i saluti del Presidente Regionale del Coni, Giorgio Brandolin.

Quanto ai numeri dell’evento, quest’anno gli equipaggi iscritti sono ben 135, di cui 30 stranieri: (austriaci, sloveni e croati). E’ il record assoluto con oltre il 30% in più rispetto al 2015 quando furono 98 di cui 70 per la categoria Sport e i restanti per la Turistica. Dieci le vetture Anteguerra presenti. Il concorrente che arriva da più lontano proviene da Roma, su strada con una Autobianchi A112, il Club più numeroso è l’MG Club Italia. Tra le auto più rare iscritte si segnalano una Ford Zephyr 2600 V6 Mk 1 del 1953 dell’austriaco Poellmann (questa macchina vinse il Rally di Montecarlo nel 1953 ed è già iscritta alla Millemiglia 2016 del prossimo maggio), una Ford Edsel Pacer, così chiamata in onore di Edsel Ford, figlio di Henry. “Non tutti lo ricorderanno, ma lo stabilimento Ford per molti anni era ubicato proprio nel Magazzino 27 del Porto Vecchio di Trieste, area di recente restituita alla città e “inaugurata” proprio con l’edizione 2015 della Trieste Opicina Historic”.

Tornano a Trieste anche le Steyr Puch: erano costruite a Graz su base Fiat 500, ma i loro motori arrivavano fino a 650 cc ed erano raffreddati ad acqua e non ad aria. Tre le vetture presenti quest’anno, tutte austriache , a sfidarsi sulle strade che videro vincere spesso il loro connazionale Johannes Ortner. Infine l’Alfa Romeo OSI 2600, una berlina di estrema rarità. Pochissimi gli esemplari costruiti e ancora meno quelli superstiti, quello iscritto quest’anno non è mai stato restaurato ed è rimasto nella stessa famiglia triestina fino dal giorno dell’acquisto.

Sul sito www.clubdeiventiallora.org sono presenti il programma, le tabelle delle prove speciali con orari e passaggi. Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina facebook Trieste Opicin
a Historic. Altre notizie sulla pagina facebook del Club dei Venti all’Ora e su www.discovertrieste.it

Share Button

Comments are closed.