29/05/2023

TriesteLovesJazz conclude la sua decima edizione con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cittadina, il concerto all’alba sul Molo Audace. L’appuntamento è per domenica 14 agosto alle ore 16:50.

Nel corso degli anni l’onore di esibirsi in questa atmosfera assolutamente unica e magica è stato riservato ad alcuni dei più importanti pianisti della scena musicale italiana. Per il 2016 TriesteLovesJazz ha deciso di affidarsi al talento del giovane pianista romano Enrico Zanisi che presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro “Piano Tales”. Enrico Zanisi darà prova del proprio talento forte di una personalità musicale già così definita nonostante la giovane età.

Nel 2012 la sua bravura gli ha garantito di aggiudicarsi il premio Top Jazz come Miglior Nuovo Talento, indetto dalla rivista Musica Jazz; nel 2014 è stata la volta del Premio Siae per la Creatività, “Per la straordinaria personalità evidenziata sia come leader del suo avvincente trio che come partner di alcuni dei più prestigiosi solisti italiani”.

Fin dal suo esordio, Enrico Zanisi ha mostrato la stoffa del musicista in grado di bruciare le tappe, quello cui l’etichetta di enfant prodige del jazz italiano era destinata ben presto a stare stretta.
Per questa ragione, l’album in piano solo di Enrico Zanisi, in uscita per la Cam Jazz, sembra arrivare al momento giusto, inaugurando idealmente una nuova fase nella carriera artistica di questo giovane pianista.

Dopo tre album in trio e diversi progetti collaterali, Piano Tales giunge a suggello di un percorso in cui il pianista romano ha esplorato i confini della propria musica mantenendo intatta quella grazia priva di artifici che la contraddistingue. Il disco disvela un nuovo Zanisi, più maturo ma soprattutto più consapevole delle proprie potenzialità d’autore e di interprete.

L’album è composto da undici tracce, la maggior parte delle quali al di sotto dei quattro minuti di durata, a testimonianza di un lavoro che vuole proporsi come una raccolta di impressioni musicali, più che un concept vero e proprio. Non mancano episodi più articolati e dall’approccio improvvisato più strutturato ma a dominare, in un’atmosfera in cui

trovano spazio pieni e vuoti, musica e silenzi, è l’ariosità del pianismo di Zanisi, capace di essere ineffabile e incisivo allo stesso tempo.

Visti la suggestione del momento, la caratteristica del concerto, la particolarità del luogo, non è previsto l’uso di amplificazione. Il pubblico è invitato ad arrivare con buon anticipo per potersi disporre in una zona d’ascolto circolare e adeguata fino ad esaurimento dell’area disponibile, in modo da evitare un affollamento frontale che ostacolerebbe la visione e l’ascolto.

(Lo scatto a Zanisi in copertina è di Serena Vittorini)

Share Button

Comments are closed.