29/11/2023

Dal 10 al 12 giugno una tre giorni che ridisegna il rapporto tra centro storico e periferia: 50 negozi ospitano altrettanti artigiani del Made in Italy più ricercato.
– Gallerie d’arte temporanee ridaranno vita ai negozi sfitti, mentre Ca’ Sugana per la prima volta si aprirà per ospitare laboratori e momenti esperienziali dedicati ad adulti e bambini.

L’idea e la realizzazione di TAD si deve a cinque donne che hanno fatto dell’eccellenza il comune denominatore di questo progetto: Elisa Carrer (organizzazione eventi), Silvia Locatelli (consulente nel settore del turismo), Lisa Marra (editore), Alessandra Pivato (imprenditrice) e Giovanna Poggi Marchesi (organizzazione eventi).

Cinquanta negozi del centro storico e della periferia di Treviso aprono le porte alla maestria esclusiva di 50 artigiani in una tre giorni di “racconti diffusi” dei mestieri di ieri e di oggi. Si tratta di TAD, Treviso d’Arte Diffusa, un evento che si terrà nei giorni 10, 11 e 12 giugno prossimi.
Attraverso un percorso fatto di arte e mestieri il visitatore avrà l’occasione di scoprire, all’interno delle botteghe, il connubio tra lavoro manuale e prodotto finito: troverà l’artigiano che lavora e, ospitato dal negoziante, rende visibile la propria arte.

Treviso d’Arte Diffusa, tra botteghe e mestieri diventa anche l’occasione di riaprire negozi chiusi con mostre d’arte temporanee. Per adulti e bambini è il momento di mettersi in gioco divertendosi ed imparando con i laboratori dei mestieri e non solo… un padrone di casa d’eccezione accoglierà gli ospiti con la scuola di circo!
Centro storico e periferia sono uniti da un ampio circuito ciclabile assistito da officine e servizio di nolo biciclette.
Immagine (Small)
“Questo – spiegano le organizzatrici – non è un evento fine a se stesso ma un progetto urbano su ampia scala che punta ad includere e coinvolgere in maniera eclettica le attività del centro storico e quelle della periferia cittadina”.

Il progetto è sostenuto dal Comune di Treviso, assessorato semplificazione Sviluppo e Crescita, Confartigianato Imprese Treviso e Confcommercio.

Tra le curiosità di TAD vi è la riapertura di una quindicina di negozi sfitti che ospiteranno artisti per mostre d’arte temporanee. L’obiettivo è portare un nuovo interesse in città, abbellire il centro storico, creare forme di aggregazione. Tra gli artisti che esporranno Licata, Simon Benetton, Sergio Favotto e Silvano Brancher.

Il Comune di Treviso, per la prima volta, aprirà le porte del Municipio al pubblico per ospitare i laboratori dei mestieri artigiani per adulti e bambini.
Si terranno nei pomeriggi dell’11 e 12 giugno con l’obiettivo insegnare divertendo e far riscoprire quanto il lavoro manuale e la creatività siano le caratteristiche che hanno reso l’artigianato italiano unico e apprezzato in tutto il mondo e possano divenire la propria professione.

TAD sostiene la mobilità “green” con percorsi ciclopedonali sia all’interno delle mura, che collegando gli itinerari ciclistici già esistenti: la “Greeenway” che collega Treviso a Jesolo e la “Treviso-Ostiglia” che si sviluppa lungo il percorso dell’ex ferrovia. A tale scopo è stata creare una rete di servizi e infrastrutture atte a facilitare visitatori e cittadini, che vorranno spostarsi con le due ruote.
13325716_1618670368407967_2622931008511164676_n
GLI EVENTI

Sabato 11 giugno

Flash mob con l’uncinetto e i ferri da maglia ai Buranelli alle ore 11 nella Giornata Mondiale dello Yarn Bombing.

Da Ponte Dante passeggiata lungo il Sile cantando i mestieri del fiume con la guida musicata e recitata di Francesca Gallo.

“Teste per Aria” con gli aquiloni fatti a mano.

Concerto con otto musicisti del Gran Teatro La Fenice.

Domenica 12 giugno

Musica dei Boom Boom Whackers.

I Caenassi, gruppo ciclo storico.

Info: www.trevisodartediffusa.it
oppure cerca Treviso d’Arte Diffusa su Facebook, Instagram e Twitter.

Share Button

Comments are closed.