31/01/2025

Uno sportivo che si rispetti e che voglia raggiungere risultati di spessore deve assumere molte proteine. Se si vuole dimagrire bisogna ridurre i carboidrati e mangiare molte proteine. Questi sono solo alcuni dei tormentoni e dei cliché che si sentono ripetere nell’ambiente fitness e non solo. Anche se parzialmente veri, questi luoghi comuni non prescindono dal fatto che quando si parla di proteine si sottointendono quelle di origine animale. A tutt’oggi, nonostante le ricerche scientifiche e l’esempio concreto di comuni cittadini e di sportivi inarrivabili (Carl Lewis, Martina Navratilova, le sorelle Williams, Edwin Moses tanto per citarne alcuni), dimostrino inequivocabilmente che l’alternativa vegana non solo è possibile ma desiderabile, la diffidenza rimane salda. Non c’è da stupirsi, considerando il fatto che l’informazione ufficiale è spesso approssimativa, sbrigativa e conservatrice per natura.Per chi volesse ottenere informazioni solide e a tutto campo su ciò che comporta la scelta vegana per chi pratica sport (e non solo), per aprire un confronto e una riflessione indirizzati a una scelta consapevole, qualunque essa poi sia, è dedicata un’intera giornata: il 1° Convegno “Il nutrimento per il corpo e la mente degli sportivi” che si terrà sabato 5 ottobre, dalle 9 alle 19, presso la sede della Fondazione Vittorino Bellomo per il Bene degli Animali in Piazza San Valentino, 21 a Sclaunicco di Lestizza (UD). L’evento è rivolto soprattutto ai professionisti del fitness che intendono supportare gli sportivi che sempre in numero crescente intendono avvalersi di una alimentazione vegana, oltre che agli sportivi stessi, agonisti e amatoriali. Il convegno, completamente gratuito, si inserisce tra le iniziative della settimana mondiale vegetariana e ha anche la finalità di raccogliere fondi per la realizzazione del nuovo Rifugio del Cane – Parco Canile della Sezione Provinciale dell’Enpa di Udine, che fa parte della stessa Fondazione Bellomo. Il convegno propone un ricco programma di interventi di esperti (personal trainer, biologo nutrizionista, chef, mental coach, tecnologa alimentare) che toccheranno tutti i temi di interesse per chi vuole approcciare in maniera organica all’alimentazione per gli sportivi. Si parlerà di anatomia comparata, dei principi base dell’alimentazione per lo sportivo, della cucina proteica a base vegetale, di allenamento mentale, di equilibrio acido/base e dell’utilizzo degli integratori vitaminici. La giornata sarà inframezzata da buffet e pranzo, ovviamente vegani, gratuiti per i partecipanti al convegno. Sono previste inoltre le presentazioni di sportivi che da tutta Italia intendono testimoniare la loro significativa esperienza nelle rispettive discipline (running, canottaggio, mountain bike, body building, karate, ultratrail). Da evidenziare la presenza del canale webTV nazionale Veggie Channel, il cui responsabile Massimo Leopardi presenterà il progetto “La sfida”, di cui è protagonista, oltre che chiudere l’evento con una carrellata dei più famosi sportivi mondiali vegani. Durante il convegno saranno possibili momenti di scambio e confronto per approfondire le motivazioni che spingono alla scelta vegana, che spesso sono molteplici (salutistiche, etiche, ambientaliste, economiche). L’augurio degli organizzatori infatti è di vedere presenti non solo persone che hanno già optato per la filosofia Vegan, bensì soprattutto chi è scettico e diffidente e allo stesso tempo curioso e aperto al confronto. E’ il confronto infatti il motore utile all’arricchimento personale, qualunque ne sia poi il risultato: la conferma delle proprie convinzioni o un seme per il germogliare di nuove idee. L’evento è realizzato con il patrocinio della Provincia di Udine e dell’ASS 2 Isontina, oltre che con la collaborazione della Fondazione Vittorino Bellomo per il Bene degli Animali.

Share Button

Comments are closed.

Open