E’stata presentata, mercoledì 30 marzo nel municipio di Cervignano, la sesta edizione del “Premio internazionale Donna di Fiori”, promossa dalla Scuola Fioristi Fvg di Isola Morosini, eccellenza regionale nel campo del design floreale, con la collaborazione di numerose istituzioni e realtà locali. IL premio vanta l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
L’organizzatrice, Rossella Biasiol, ricorda che il premio, istituito nel 2010, nasce dal desiderio di dare risalto alla donna nella società moderna. «Questo evento – spiega Biasiol – è dedicato a tutte le donne, non necessariamente famose, che sono riuscite a raggiungere obiettivi importanti, in vari campi. Le candidature possono arrivare dall’Italia e dall’estero, da enti pubblici o privati, associazioni, aziende, soggetti privati o scuole». Sette le sezioni: “Donna di Fiori nel mondo”, “Donna di Fiori nella carta”, “Donna di Fiori nell’arte”, “Donna di Fiori nella ricerca”, “Donna di Fiori nella natura”, “Donna di Fiori nelle tradizioni” e “Donna di Donna di Fiori”. «Dal 2013 – precisa Biasiol – è stata istituita anche la sezione giovani, aperta a donne fino ai 35 anni.
Due anni fa, inoltre, abbiamo inaugurato la sezione dedicata alle donne che provengono dalla vicina Slovenia». Tante le personalità di spessore premiate nel corso delle cinque edizioni, da Margherita Hack a Ulderica Da Pozzo passando per Renata Capria D’Aronco e Gianola Nonino, solo per citarne alcune.
La sesta edizione del premio, che si terrà a Cervignano dal 19 al 25 giugno, ha assegnato il riconoscimento alla carriera a Maria Giovanna Elmi, annunciatrice televisiva, attrice, conduttrice e cantante e a Manuela Di Centa, campionessa olimpica e dirigente sportiva.