27/09/2023

L’11 febbraio si correrà al chiaro di luna la seconda edizione della  Moonlight CiaspeRun, quest’anno con molte novità, organizzata dall’associazione sportiva Sappada Dolomiti Sport Events, presieduta da Silvio Fauner e di cui fa parte anche Pietro Piller Cottrer, entrambi blasonati campioni olimpici.   Moonlight CiaspeRun insieme alla Half Marathon, che si corre il 9 luglio, sono i due importanti eventi ideati dall’associazione. Iniziative   sportive, ludiche e promozionali,   per porre l’accento sulle valenze sportive e la capacità attrattiva della nota località montana delle Dolomiti.. “Sappada è un gioiello che ha grandi potenzialità durante tutto l’anno  non solo per piste da sci   ma anche alle sue tradizioni  e la  possibilità di praticare sport alternativi a quelli tipici invernali”, commenta Silvio Fauner.

I PERCORSI DI GARA

La corsa, che prevede un percorso agonistico lungo 7, 460 km ed uno ludico di 3 km,

La partenza della Moonlight CiaspeRun e della SnowRun (corsa a piedi sulla neve) è prevista alle 18 di sabato 11 febbraio in località campo sportivo comunale in Borgata Soravia e il percorso si sviluppa lungo lo stadio del fondo nella sua prima parte per poi passare lungo la riva del fiume Piave, giungere a Cima Sappada e poi fare ritorno lambendo nuovamente  il fiume  per un tragitto di 7 chilometri e 460 metri.  La corsa ludico motoria  invece prevede un percorso ridotto di 3 chilometri che attraversa lo stadio del fondo e segue un breve tratto del fiume Piave.

I PREMI

I premi riservati ai primi 5 classificati nella categoria assoluta maschile e femminile delle 2 gare,  i primi 3 classificati della corsa ludica nelle due categorie maschile e femminile della classifica generale, al gruppo più numeroso e ai 3 partecipanti vestiti con il costume di carnevale più particolare   saranno: i preziosi trofei realizzati da Marco Doriguzzi, artista locale, i Magnum offerti dall’azienda Jermann di Dolegna del Collio, attrezzature e accessori per il fitness dell’azienda di Remanzacco GreenFit e cesti gastronomici.

PER ISCRIVERSI

Il link per le iscrizioni www.dolomitiming.it

GLI EVENTI

La gara si correrà alle 18 del 11 febbraio ma, a partire dal primo pomeriggio , ci saranno diversi  appuntamenti dedicati non solo agli appassionati della corsa. Il filo conduttore degli eventi collaterali sarà la terra, e il rispetto dei suoi elementi.

WORKSHOP SULLA FARINA DI UNA VOLTA

In sinergia con l’azienda Molino Moras si svolgerà un workshop  dedicato alla farina di una volta, quella che deriva macinazione del grano coltivato secondo la filosofia della bio dinamica, dove cioè non si usano additivi e concimi chimici ma si fa riferimento solo alle fasi lunari e a ciò che la natura offre. Bambini e adulti, potranno lavorare tale farina, impastarla e produrre così il pane di una volta.

UN INCONTRO SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Un incontro molto atteso è quello con esperti del settore della nutrizione che porranno l’accento sull’importanza di una corretta alimentazione, che rispetti anche i criteri ormai affermati quali il consumo di prodotti a  km zero e biologici.

LORENZO E I SUOI CANI HUSKY

Tanto atteso soprattutto dai più piccoli  sarà l’appuntamento con Lorenzo e i suoi cani Husky da slitta:   i bambini potranno partecipare ad appassionanti passeggiate nel bosco con il cane delle nevi per antonomasia.

GLI OSPITI

Al termine della gara, nel Palazzetto in Borgata Soravia, ci sarà il pasta party al quale seguirà una serata di musica con dj set insieme con celebri nomi della discografia internazionale: attesissima la conferma della presenza di Nicola Fasano, 5 volte disco di platino con le oltre 5 milioni di copie vendute al mondo di  “I know you want me”. La sera prima sono attesi per uno spettacolo  a Sappada  il giornalista e scrittore Toni Capuozzo, lo scrittore  Mauro Corona e il cantautore e poeta Luigi  Maieron.

 

LE COLLABORAZIONI CON LA NOSTRA FAMIGLIA E BrosToRun

Sono diverse ed aumentano  le aziende private che collaborano alla riuscita della  Moonlight CiaspeRun.  Il  titolo di corsa che supera i confini deriva anche dal legame con l’associazione La Nostra Famiglia, che, con le sue 29 sedi in tutta Italia, si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva. Alla gara, al fianco di grandi nomi dello sport e appassionati della corsa, parteciperanno anche alcuni ospiti dell’associazione La Nostra Famiglia.

Va ricordata inoltre un’altra grande collaborazione, quella nata con BrosToRun, una comunità di runners che dà voce alla passione di decina di migliaia di corridori di tutta Italia: con loro promuoveremo gli ideali di uno sport strettamente legato alla natura, alla terra.

CORRONO POLITICI E GIORNALISTI

Due nuovi gruppi di partecipanti aderiranno da quest’anno alla gara: sono quelli degli esponenti politici e dei giornalisti, capitanati  rispettivamente dal Sindaco di Sappada Manuel Piller Hoffer insieme con il Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia Franco Iacop e dal vice caporedattore di Studio Aperto Fabrizio Filippone. “La volontà di SDSE è dare risalto ad una delle più grandi prerogative dello sport, vale a dire la sua capacità di unire e superare tutte le barriere, relative anche a ideologie politiche e  confini territoriali” dichiara Silvio Faune.

Share Button

Comments are closed.