Bilancio positivo per la 14ma edizione di Sapori Pro Loco, la grande manifestazione su tipicità, gusto e tradizioni svoltasi per due fine settimana a Villa Manin di Passariano con la regia del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia.
“Anche nel secondo fine settimana – ha commentato il presidente del Comitato regionale Valter Pezzarini – c’erano tutte le premesse per battere il record di 30 mila presenze del primo weekend: la pioggia di venerdì e sabato ci ha rallentato, ma domenica 24 maggio abbiamo chiuso in un crescendo di numeri, con visitatori provenienti anche da fuori regione, grazie a un forte tam tam che ha richiamato migliaia di persone.
UNPLI INVITA SAPORI PROLOCO A PROMUOVERSI ANCHE NELLE ALTRE REGIONI
Anche i consiglieri dell’Unpli, l’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia, riuniti qui per il consiglio hanno suggerito di promuovere nelle loro regioni la manifestazione il prossimo anno. Grande successo anche per gli incontri di approfondimento sui prodotti tipici promossi con l’Ersa Fvg, che ha dedicato gli ultimi due appuntamenti al vino, carne di pezzata rossa e trota tutti rigorosamente prodotti in Friuli Venezia Giulia. Un grazie di cuore a tutti i volontari delle Pro Loco e ai componenti del consiglio direttivo del Comitato che hanno accolto i visitatori con il sorriso anche durante i giorni di pioggia”.
I DATI
Per quanto riguarda i “numeri” alcune Pro Loco possono fornire l’idea del grande afflusso in base alle porzioni servite lungo tutta la manifestazione. La Pro Loco Montegnacco ha servito 10 quintali di costa alla fiamma, mentre quella di Flaibano ha preparato 6 mila porzioni di frico (nell’ordine di gradimento versione classica, alle erbe e piccante) accompagnate da 7 quintali di polenta. Ma anche per cibi più di nicchia ci sono numeri interessanti, come le 700 porzioni di gnocchi agli asparagi della Pro Spilimbergo. Ben 15 mila i calici ordinati nell’enoteca gestita dalle Pro Loco di Buttrio e Bertiolo. “C’é sempre più richiesta di “bollicine” – ha commentato Marino Zanchetta dell’enoteca – ma i vini rossi e bianchi continuano a difendersi”.
I VOLONTARI
Soddisfazione anche da parte dei mille 200 volontari delle 43 Pro Loco presenti, che hanno proposto 107 piatti tipici. “Per noi è stato il debutto – ha dichiarato Patrizia Bertoncello della Pro Loco Valtramontina di Tramonti di Sotto – e siamo orgogliosi di aver fatto la nostra parte in questa grande avventura: tutto il nostro paese, che ha 400 residenti, è venuto a trovarci qui a Villa Manin”.
L’ultima giornata ha visto anche numerose persone visitare Villa Manin, il cui parco aperto per l’occasione é stato solcato dalle carrozze dell’Afac sulle quali si poteva fare un giro. Inoltre nel prato della villa apprezzati giochi per bambini proposti dai ragazzi del gruppo “In arte…Buri”. In serata gran finale con il concerto della Civica orchestra di Trieste e lo spettacolo pirotecnico musicale.
ENTI, SPONSOR E COLLABORAZIONI
Sapori Pro Loco è reso possibile anche grazie al patrocinio e sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda speciale Villa Manin, dell’Ersa Fvg, dell’agenzia Turismo Fvg, del Comune di Codroipo e del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.
Fondamentali le collaborazioni per l’organizzazione dei vari appuntamenti in programma con la Società Filologica Friulana, l’ARLEF (Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane), Radio Onde furlane, l’Istituto regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia – IPAC e il Servizio Vivai Forestali regionali della Regione FVG, il comitato regionale dell’Anbima (Associazione nazionale Bande italiane musicali autonome), Usci FVG (Associazione tra i cori regionali), l’Associazione friulana Appassionati carrozze – AFAC e la Pro loco Passariano.