La proclamazione dei migliori spumanti della Selezione Filari di Bolle Friuli Venezia Giulia per il 2016, lo scambio di esperienze enoturistiche con l’Umbria e la prima Fiera regionale dell’agricoltura sociale: weekend dal 23 al 25 aprile tutto dedicato all’agroalimentare di qualità alle 68ma Sagra del Vino di Casarsa, che fino al 2 maggio richiamerà nella cittadina migliaia di persone grazie al ricco programma organizzato dalla Pro Loco e Comune insieme ad enti, aziende e associazioni.
Alle 10.30 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich si terrà il convegno “Città del Vino a confronto: la legge sulle Strade del Vino e prospettive enoturistiche”. Le Città del Vino regionali si ritroveranno per fare un bilancio dei mesi appena trascorsi, nei quali l’associazione ha partecipato a un tavolo di lavoro sulle Strade del Vino coordinato da Promoturismo Fvg, la quale sta concretizzando la nuova legge sulle Strade promulgata dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Le Città hanno inoltre partecipato con una delegazione a un incontro organizzato da una Strada del Vino nella provincia di Trento per vedere operativamente come declinare questo progetto. Nel convegno casarsese interverranno il consigliere regionale Vittorino Boem (presidente della IV Commissione permanente), il direttore marketing di Promoturismo Fvg Bruno Bertero e un referente della Strada del Vino dei Colli del lago Trasimeno.
Nel pomeriggio spazio al gemellaggio tra Città del Vino, che ogni anno porta a Casarsa una realtà che fa parte dell’omonima associazione nazionale di cui pure la stessa cittadina di Pasolini e la sua Pro Loco sono membri. Quest’anno toccherà a Magione, antico borgo in provincia di Perugia situato sulle colline che circondano il lago Trasimeno. Qui la coltura della vite è antichissima perché le alture favoriscono l’esposizione della vite ai raggi del sole e il clima lacustre mitiga i rigori dell’inverno.
La delegazione umbra sarà accolta nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich alle 18: nell’incontro sarà presentato il borgo e il lago anche attraverso la proiezione del dvd “Pescatori del Trasimeno. Storie di vita, di pesca e di lavoro” di Alvaro Masseini, autore anche dell’omonimo libro.
Nel frattempo i vini di Magione saranno degustabili nel Salone dei Vini nel giardino del palazzo casarsese insieme agli spumanti della Selezione del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle, mentre i sapori umbri saranno protagonisti in uno stand nell’area dei mercatini. Clou del programma, la sera alle 20 all’hotel ristorante Al Posta, una cena con l’intero menù dedicato a Magione.
Oltre ai vini, saranno protagonisti altre due specialità del borgo sul Trasimeno: l’olio e il pesce del lago. Ancora posti disponibili: per prenotazioni segreteria@procasarsa.org o 0434 871031.
24 APRILE GRANDI SPUMANTI
La Sagra del Vino si conferma la vetrina delle bollicine regionali. La Selezione dei migliori Spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle, giunta alla seconda edizione e sostenuta dall’Ersa, sta infatti vedendo aumentare la sua risonanza:
Sono stati selezionati 60 spumanti tra i quali il 24 aprile alle 11 in Palazzo Burovich de Zmajevich durante l’inaugurazione ufficiale della Sagra verranno proclamati i vincitori nelle categorie Metodo Charmat Prosecco DOC, Metodo Charmat Spumante monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico (per loro una foto d’autore del maestro casarsese Elio Ciol). Alla cerimonia parteciperà l’assessore regionale all’agricoltura Cristiano Shaurli.
Gli spumanti selezionati saranno protagonisti durante la Sagra del Vino sia nel Salone dei Vini ospitato per la prima volta nel giardino di palazzo Burovich de Zmajevich (dove ci saranno anche degli aperitivi musicali) sia in sette locali pubblici cittadini in degustazioni abbinate a prelibatezze culinarie. In più durante tutto il 2016 saranno proposti all’interno dei più grandi eventi enogastronomici e culturali del Friuli Venezia Giulia.
Infine Luca Martini, campione mondiale dei sommelier in carica, guiderà due degustazioni sensoriali sugli spumanti di Filari di Bolle il 30 aprile alle 16.30 e 18.30 (prenotazioni segreteria@procasarsa.org, costo di soli 12 euro): un modo per avvicinarsi con consapevolezza ed esperienza alle bollicine friulane.
24 E 25 APRILE FIERA DELL’AGRICOLTURA SOCIALE E MERCATINI
La prima Fiera dei Prodotti e dei progetti dell’Agricoltura sociale, esordio del neonato Forum regionale del settore, ha scelto proprio Casarsa per questa importante vetrina che si terrà in via Risorgimento il 24 e 25 aprile con prodotti alimentari (formaggi, miele, vino) e piante aromatiche, orticole, fiori e la possibilità per i più piccoli di conoscere gli asinelli delle fattorie sociali in un laboratorio didattico loro dedicato.
Via Risorgimento e via Menotti saranno anche il cuore pulsante dei mercatini. La prima ospiterà il 24 e 25 aprile la seconda edizione di “Fiori aromi colori” con mostra mercato di fiori e piante dei commercianti cittadini. Presenti pure gli intagliatori e mosaicisti della sezione Antichi mestieri. La seconda via accoglierà invece il mercatino di Arti, sapori, mestieri e creatività il 24 e 25 aprile e il 1° maggio con tanti hobbisti e produttori locali.
Nel giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich mostra di Land art con nove opere d’arte realizzate con i tralci di vite in onore al vino.
TUTTI I GIORNI: SAPORI
Sette i chioschi enogastronomici, gestiti da altrettante associazioni locali, che autofinanziano le proprie attività annuali attraverso questo servizio. In essi i piatti tipici della tradizione a partire dalle grigliate di carne fino al prosciutto di San Daniele passando per frico e pesce fritto, insieme ai vini del territorio e alla birra. In più il 26 aprile a Palazzo Burovich de Zmajevich alle 18 convegno con degustazione sui prodotti tipici con marchio di qualità Aqua dell’Ersa proposto con Coop Casarsa. Inoltre il 28 aprile alle 20.30 convegno alla Cantina La Delizia con i giovani di Friulovest Banca sulle opportunità del nuovo Piano di Sviluppo Rurale. Le giornate speciali De Gustibus infine permetteranno di conoscere nei chioschi varie specialità, anche extraregionali.
GLI ORGANIZZATORI
Sagra del Vino. Organizzazione della Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia con il patrocinio e sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ersa, Provincia di Pordenone, Comitato del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Consorzio tra le Pro Loco del Sanvitese e del Sil, Servizio civile nazionale, Associazione nazionale Città del Vino e dei main sponsor Vini La Delizia, Friulovest Banca, Coop Casarsa e Ambiente Servizi. Da ricordare anche la convinta partecipazione dei commercianti ed esercenti locali.
Filari di Bolle. L’organizzazione è a cura di Pro Loco di Casarsa della Delizia, Città di Casarsa della Delizia e l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia e Associazione nazionale Città del Vino. Contribuiscono alla riuscita della selezione l’ONAV (Organizzazione nazionale Assaggiatori di Vino) e Assoenologi. Fondamentale il sostegno dell’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, attore importante nella promozione dell’agroalimentare regionale. Prezioso anche il sostegno di Friulovest Banca, sempre attenta alle esigenze del territorio. I premi per gli Spumanti vincitori (delle magnifiche opere del maestro fotografo casarsese Elio Ciol) sono gentilmente offerti dalle ditte Amorim, Ds Smith, Icas e Juliagraf.