Un innovativo recente intervento chirurgico eseguito in laparoscopia a Padova dall’equipe del professor Umberto Cillo ha consentito la rigenerazione completa di un fegato in metastasi su un paziente di 52 anni. Per l’intervento, condotto in due fasi per un totale di in 12 ore, sono state utilizzate le microonde, per separare ed asportate la parte malata, ovvero l’80 per cento del fegato, e per sollecitare la rigenerazione di quella sana. La procedura, definita col termine di Laps , è stata progettata e realizzata per la prima volta dai chirurghi epatobiliari padovani.
Un plauso per questa frontiera raggiunta arriva dal presidente dell’associazione trapiantati di fegato del Friuli Venezia Giulia, Anna Carpen, non senza al tempo stesso sottolineare che i meriti padovani preparano il terreno ad una supremazia veneta in questo settore, non solamente per l’oggettività dei meriti ma anche per il vuoto creatosi in Friuli Venezia Giulia a causa di una insufficiente volontà politica nel rilanciare il centro trapianti di fegato, in una regione, il Friuli Venezia Giulia, che vanta tra i più alti numeri nelle donazioni.
Ascolta il servizio audio con l’intervista ad Anna Carpen
Custom width: