Oltre a sostenere con il bando Educ-AZIONE gli interventi di associazioni ed enti che agiscano a supporto degli studenti che alle prese con le criticità dell’esperienza scolastica dovute al protrarsi pandemia, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia (CARIGO) interviene anche sugli istituti scolastici con il progetto Didattica+.
La Fondazione, nel Documento Programmatico Previsionale 2021, ha definito come prioritari gli interventi in campo educativo e, in particolare, le azioni volte a favorire l’educazione e la socializzazione di bambini e ragazzi nel contesto emergenziale da COVID-19, al fine di prevenire e affrontare l’aggravarsi di disuguaglianze sociali ed educative e di fronteggiare il diffondersi della povertà educativa minorile.

Il progetto “Didattica+”, senza sostituirsi a quanto già previsto dalle disposizioni ministeriali, si rivolge a quelle istituzioni scolastiche che potenziano azioni di recupero dei deficit di apprendimento manifestati dagli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e tali da compromettere la prosecuzione del percorso scolastico, e non solo.
Le risorse del progetto per un valore complessivo di 100 mila euro, sono messe a disposizione delle istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado della ex provincia di Gorizia per realizzare interventi di recupero e consolidamento delle competenze di base, da attuarsi con personale dipendente dell’Istituto scolastico – docente e ATA – con modalità in presenza o in Didattica a Distanza, in orario extracurricolare, da avviarsi a partire dal 1° aprile 2021 e da concludersi entro il 31 dicembre 2021, anche nel periodo estivo.
Le attività, per essere considerate ammissibili, devono fornire un metodo finalizzato all’apprendimento attivo, essere rivolte a gruppi di studenti, essere svolte in orario extracurriculare, essere realizzate nel corso di ore di lezione integrative rispetto a quelle già finanziate dal Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa,prevedere modalità di apprendimento diretto in presenza. Solamente qualora la normativa in vigore imponga il divieto di svolgere le lezioni in presenza, il progetto prevede la possibilità di realizzare gli interventi in modalità di Didattica a Distanza.
Gli Istituti scolastici che intendono partecipare al bando devono far pervenire le richieste a entro ore 12.00 del 31 marzo 2021, compilandole online attraverso la procedura ROL disponibile sul sito della Fondazione www.fondazionecarigo.it nella sezione “Contributi/Richieste”.
Con questo progetto e il puntale monitoraggio dei risultati la fondazione si pone come obiettivi il recupero degli apprendimenti e delle competenze,utilizzando il voto quale valutazione/misurazione del successo formativo, il recupero delle competenze laboratoriali a fronte della riduzione delle attività svolte e la diminuzione del “gap” che la Didattica a Distanza tende ad incrementare tra gli alunni.